FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3916261
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Lavoro: l’Inps congela la richiesta di restituzione della disoccupazione ai precari

Lavoro: l’Inps congela la richiesta di restituzione della disoccupazione ai precari

Comunicato stampa congiunto CGIL, FLC CGIL e NIdiL CGIL.

05/10/2014
Decrease text size Increase  text size

Indennità di disoccupazione erogate ai co.co.co. delle scuole, ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca delle università, chieste indietro dall’Inps cinque anni più tardi. La storia nasce da qui.

Nel 2014 numerosi ex co.co.co., attualmente precari e/o disoccupati, si sono visti recapitare a casa una lettera dell’Inps con la quale si chiede la restituzione delle indennità di disoccupazione “una tantum” per collaboratori “erroneamente” erogate in precedenza (mediamente circa 4.000 euro). L’una tantum infatti esclude inspiegabilmente i collaboratori del pubblico impiego, ma a causa di una norma confusa e di dubbia interpretazione, molte sedi INPS negli anni passati hanno erogato il beneficio anche a tali lavoratori.

La FLC CGIL e NIDIL CGIL hanno avviato un’azione di rivalsa, sia dal punto di vista legale che parlamentare, verso quella che si configurava come l’ennesima richiesta di denaro a chi nella maggior parte dei casi non ha neanche un lavoro. A seguito di tale iniziative, l’INPS ha deciso di sospendere le richieste di restituzione e bloccare l’invio di nuove richieste, in attesa di un “riesame complessivo della normativa”.

La FLC CGIL e NIDIL esprimono soddisfazione per il congelamento delle richieste di restituzione e non si fermano qui.

La lotta intrapresa è inquadrata in una prospettiva più ampia: gli ammortizzatori sociali vanno estesi a tutti, senza sperequazioni tra una categoria e l'altra, soprattutto in presenza di un contratto poco tutelante come quello dei co.co.co, del quale ci auguriamo presto la scomparsa insieme ad altre decine di contratti a “tutele decrescenti”. Ora la parola al Governo.

Per illustrare la questione e avanzare le nostre richieste La FLC CGIL e NIDIL confermano la conferenza stampa già annunciata, in programma per martedì 7 ottobre alle ore 13.00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati (via della Missione, 4), alla quale parteciperanno lavoratrici alle quali è stata già recapitata la lettera dell’Inps, l’on. Marco Miccoli (componente della Commissione Lavoro, PD), Serena Sorrentino (segretaria confederale CGIL), Anna Fedeli (segretaria nazionale FLC CGIL) e Sabina Di Marco (segretaria nazionale NIdiL CGIL).

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
  • 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
  • 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
  • 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
  • 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
  • 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO