Lavoro: l’Inps congela la richiesta di restituzione della disoccupazione ai precari
Comunicato stampa congiunto CGIL, FLC CGIL e NIdiL CGIL.


Indennità di disoccupazione erogate ai co.co.co. delle scuole, ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca delle università, chieste indietro dall’Inps cinque anni più tardi. La storia nasce da qui.
Nel 2014 numerosi ex co.co.co., attualmente precari e/o disoccupati, si sono visti recapitare a casa una lettera dell’Inps con la quale si chiede la restituzione delle indennità di disoccupazione “una tantum” per collaboratori “erroneamente” erogate in precedenza (mediamente circa 4.000 euro). L’una tantum infatti esclude inspiegabilmente i collaboratori del pubblico impiego, ma a causa di una norma confusa e di dubbia interpretazione, molte sedi INPS negli anni passati hanno erogato il beneficio anche a tali lavoratori.
La FLC CGIL e NIDIL CGIL hanno avviato un’azione di rivalsa, sia dal punto di vista legale che parlamentare, verso quella che si configurava come l’ennesima richiesta di denaro a chi nella maggior parte dei casi non ha neanche un lavoro. A seguito di tale iniziative, l’INPS ha deciso di sospendere le richieste di restituzione e bloccare l’invio di nuove richieste, in attesa di un “riesame complessivo della normativa”.
La FLC CGIL e NIDIL esprimono soddisfazione per il congelamento delle richieste di restituzione e non si fermano qui.
La lotta intrapresa è inquadrata in una prospettiva più ampia: gli ammortizzatori sociali vanno estesi a tutti, senza sperequazioni tra una categoria e l'altra, soprattutto in presenza di un contratto poco tutelante come quello dei co.co.co, del quale ci auguriamo presto la scomparsa insieme ad altre decine di contratti a “tutele decrescenti”. Ora la parola al Governo.
Per illustrare la questione e avanzare le nostre richieste La FLC CGIL e NIDIL confermano la conferenza stampa già annunciata, in programma per martedì 7 ottobre alle ore 13.00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati (via della Missione, 4), alla quale parteciperanno lavoratrici alle quali è stata già recapitata la lettera dell’Inps, l’on. Marco Miccoli (componente della Commissione Lavoro, PD), Serena Sorrentino (segretaria confederale CGIL), Anna Fedeli (segretaria nazionale FLC CGIL) e Sabina Di Marco (segretaria nazionale NIdiL CGIL).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica