https://www.flcgil.it/@3947805
La FLC CGIL aderisce all'iniziativa di Libera, Anpi e Arci. Sabato 7 luglio il mondo della conoscenza si veste di rosso per fermare “l'emorragia di umanità” in Europa
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza.
05/07/2018


Roma, 5 luglio - Anche la Federazione dei lavoratori della conoscenza Cgil aderisce all'iniziativa di Anpi, Arci, Libera e Legambiente e sabato 7 luglio si vestirà di rosso per gridare forte l'indignazione contro "l'emorragia di umanità" che, da anni, colora di sangue il mar Mediterraneo. Le magliette rosse indossate dai bambini annegati nel nostro mare sono un monito per l'Europa che dimentica la sua umanità, la sua civiltà, la sua cultura dell'accoglienza ed erige muri per farsi fortezza impenetrabile contro i poveri e gli ultimi, contro chi fugge dalle dittature e dalle guerre.
Esprimiamo dolore e cordoglio per tutte le persone che invece della sponda della speranza, in uno dei nostri porti, hanno toccato il fondo del mare e condanniamo coloro che lanciano proclami contro chi cerca aiuto.
Siamo vicini, invece, alle centinaia di migliaia di docenti che ogni giorno manifestano solidarietà e accoglienza, in tante scuole del Paese, alla ricerca di forme positive e civili di integrazione. Così come apprezziamo quei tanti studenti italiani che ogni giorno a scuola e nelle università sperimentano la ricchezza delle differenze culturali e ne traggono giovamento. Gli studenti sanno essere amici, fratelli e sorelle di chi ha la pelle di un colore diverso, di chi conosce un'altra lingua insieme alla nostra, ma negli occhi esprime la gioia di una vita diversa.
Esprimiamo dolore e cordoglio per tutte le persone che invece della sponda della speranza, in uno dei nostri porti, hanno toccato il fondo del mare e condanniamo coloro che lanciano proclami contro chi cerca aiuto.
Siamo vicini, invece, alle centinaia di migliaia di docenti che ogni giorno manifestano solidarietà e accoglienza, in tante scuole del Paese, alla ricerca di forme positive e civili di integrazione. Così come apprezziamo quei tanti studenti italiani che ogni giorno a scuola e nelle università sperimentano la ricchezza delle differenze culturali e ne traggono giovamento. Gli studenti sanno essere amici, fratelli e sorelle di chi ha la pelle di un colore diverso, di chi conosce un'altra lingua insieme alla nostra, ma negli occhi esprime la gioia di una vita diversa.
Sabato indosseremo una maglietta rossa perché spargere odio razziale è sbagliato, incivile e profondamente diseducativo. Il nostro auspicio è che dalle scuole e dalle università italiane si tragga una lezione fondamentale: l'altro è una ricchezza, sempre, ed è un valore accoglierlo, da qualunque parte del mondo provenga.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica