
L’ISTAT è statutariamente autonomo e indipendente da qualunque esecutivo. E tale deve restare
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Si è tenuto lunedì 25 giugno, al MEF, un incontro tra la sottosegretaria al ministero dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli e il presidente dell’ISTAT, Giorgio Alleva, per, come annunciato in un comunicato stampa dalla stessa sottosegretaria: “Fare il punto sul processo di innovazione portato avanti dall'Istituto e sulla sinergia necessaria da mettere in atto con la politica per il raggiungimento degli obiettivi del contratto di Governo”.
“Si tratta di affermazioni gravi - dichiara in una nota il segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli - che minano alla base l’indipendenza dell’Istituto”.
“L’ISTAT è un Ente di ricerca e la sua funzione è tutelata dalle norme di legge e dai regolamenti europei in materia di rilevazioni statistiche. Autorevolezza e indipendenza sono riconosciute da sempre e non può esserci alcuna ‘sinergia’ fra la conduzione di un Ente terzo come l’ISTAT e il governo di turno”, prosegue Sinopoli. “Dalle parole della sottosegretaria Laura Castelli, tuttavia, si percepisce una volontà di rendere subalterno l’Istituto agli interessi dell’esecutivo in carica. Ribadiamo che in nessun modo un governo, di qualunque colore, può interferire con un istituto come l’ISTAT, la cui autonomia è sancita dalla Giurisprudenza e dalla peculiarità della ricerca scientifica, e i cui obiettivi istituzionali sono appunto quelli di attuare il Programma Nazionale di Statistica approvato dal Parlamento riconducendo le sue rilevazioni, tra le quali i dati macroeconomici del Paese, all’interesse dei cittadini rappresentati in Parlamento”.
“Auspichiamo che la Ministra Bongiorno, titolare del dicastero per la Pubblica Amministrazione a cui è assegnata la vigilanza sull’Istituto, rivendichi e difenda l’autonomia istituzionale dell’ISTAT, riaffermandone i principi. Nelle prossime settimane infatti, il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra della Pubblica Amministrazione, dovrà iniziare il percorso per la designazione del presidente dell’Istituto, che deve avere il parere positivo - lo ricordiamo - dei due terzi dei componenti delle Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato”, scrive il sindacalista.
“Chiediamo ai vertici dell’ISTAT, alla Ministra della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno e al MEF, di chiarire in maniera inequivocabile l’episodio in questione e di ribadire i principi sanciti dalla normativa nazionale ed europea sulla statistica pubblica. Principi di autonomia e di terzietà a cui devono attenersi gli esponenti del governo del Paese, anche per quanto riguarda l’imminente procedura di nomina o di riconferma del futuro presidente, adottando un iter trasparente, basato su competenze e capacità, non certo sulle ‘sinergie’ con questo o con quel governo. Visto il grave episodio - conclude Sinopoli - invitiamo il Parlamento a svolgere il suo ruolo di garante dell’autonomia dell’ISTAT”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR