ISTAT: Antonio Golini nominato "presidente pro tempore" per decreto
Comunicato stampa di Danilo Barbi Segretario confederale CGIL e Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Apprendiamo dalle agenzie di stampa che sarebbe in corso di registrazione alla Corte dei Conti un decreto di nomina per una presidenza pro tempore dell’ISTAT. L’incarico è vacante a causa delle dimissioni, lo scorso 28 aprile, dell’ex presidente Enrico Giovannini, oggi Ministro della Repubblica. La presidenza sarebbe assegnata ad Antonio Golini, professore emerito di demografia, già membro del Consiglio dell'ISTAT, docente alla Sapienza di Roma e alla LUISS, presidente dell'IRP dal 1980 al 1996.
Se confermato quanto scritto dalle agenzie, ovvero che la nomina di Golini è "per il periodo durante il quale Enrico Giovannini, attuale Presidente, svolge le funzioni di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali" ci troveremmo davanti a un fatto di particolare gravità. La nomina pro tempore non può, infatti, che riguardare solo ed unicamente il periodo necessario al Governo per affidare un nuovo incarico, avendo acquisito il parere positivo dei due terzi dei componenti delle commissioni parlamentari competenti, come prescrive il DPR 166/2010, a tutela dell’indipendenza dell’Istituto nazionale di statistica. Non è pensabile alcuna altra strada se non questa.
Sia chiaro: la nomina di un presidente, seppure a tempo, e non di un commissario, è quanto chiede la CGIL a garanzia di una funzione delicata come quella svolta dalla statistica pubblica, ma se quanto riportato dalla stampa risultasse vero ci troveremmo di fronte ad un errore imbarazzante da parte del Governo Letta.
La CGIL e la FLC ritengono prioritario l’avvio rapido dell’iter parlamentare per la nomina del nuovo presidente dell’ISTAT. Il combinato disposto dell’accentramento di funzioni in capo alla figura del Presidente dell’ISTAT contenute nell’ultimo riordino dell’Istituto e dell’improvvisa vacanza venutasi a creare, ha infatti precipitato l’Ente in un pesante stato di paralisi politica e gestionale. CGIL e FLC giudicano perciò necessario l’affidamento di un incarico ad interim, fino alla nuova nomina.
Il Governo ha gli strumenti per gestire questa vicenda e ci si aspetta che ciò sia fatto in modo rapido ed efficace.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda