INSEGNANTI FANNULLONI? MA DI CHE COSA STIAMO PARLANDO?
Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Il prof. Ichino è uno studioso autorevole ma nel caso della sua recente denuncia, circa l’esistenza di una situazione della scuola caratterizzata da insegnanti fannulloni protetti da regole garantiste che non consentirebbero di poterli sanzionare, è stato sicuramente male informato.
Nella scuola, infatti, ci sono regole che consentono di sanzionare ogni tipo di infrazione ed esiste un preciso sistema disciplinare, le cui caratteristiche, per altro, sono definite esclusivamente per via legislativa.
Noi non abbiamo mai coperto atteggiamenti che infrangono le regole che sovrintendono al nostro lavoro, e questo vale per noi ancora di più in un settore importante come la scuola dove anche l’esempio personale è fondamentale nel processo educativo.
Ma siamo contrari alla modifica delle regole esistenti, convinti che si debba far funzionare ciò che c’è già.
Ed è bene aver chiaro che la stragrandissima parte dei docenti non solo svolge con impegno il proprio lavoro ma dedica molte ore di lavoro in più per un’attività nella quale si sente particolarmente coinvolta e nella quale l’impegno di ognuno consente ancora alla nostra scuola di affrontare le sfide di tutti i giorni.
Ma di questo senso di abnegazione non si fa mai cenno.
In realtà, facendosi scudo dell’autorevolezza del prof. Ichino, si utilizzano casi isolati per muovere altre opzioni.
La prima punta direttamente alla Finanziaria, attualmente in discussione, promuovendo una tesi in base alla quale tutto ciò che è Stato non è altro che un coacervo di fannullonismo e che, pertanto, non solo non bisogna investire in questi comparti ma che bisogna ricavare da lì risorse male utilizzate magari affidando funzioni dello Stato al privato.
La seconda punta ad introdurre più “semplicemente” il licenziamento discrezionale, ciò che non esiste, grazie alle lotte del movimento sindacale, in nessun luogo di lavoro se non in quei campi privi di diritti nei quali lavorano i nuovi schiavi del XXI secolo e contro i quali abbiamo manifestato sabato a Foggia.
Roma, 23 ottobre 2006
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito