Immissioni in ruolo, Decreto Interministeriale di autorizzazione: previsioni, non certezze per i prossimi anni
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
La pubblicazione del Decreto Interministeriale che autorizza le immissioni in ruolo - 30.300 docenti e 36.000 ATA - a partire da settembre 2011, è una notizia positiva che dà una prima risposta alle attese del personale precario della scuola e rappresenta il risultato delle mobilitazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, oltre che delle decine di migliaia di vertenze legali messe in campo dalla FLC CGIL.
Rivendichiamo con orgoglio questo risultato, così come chiediamo trasparenza e certezza per i prossimi anni. Infatti, dal decreto apprendiamo che dell'atteso piano triennale per la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili, sbandierato dalla Ministra Gelmini, rimane solo una generica previsione sottoposta a futuri atti autorizzativi.
Ribadiamo inoltre la scelta di non sottostare al baratto dei diritti dei lavoratori: ai tavoli contrattuali occorre esplorare tutte le soluzioni per evitare riduzioni di salario e differenze retributive tra i lavoratori. Non basta solo sedersi e accondiscendere a soluzioni preconfezionate altrove.
Inoltre la scelta, foriera di sicuri contenziosi, di effettuare una parte delle nomine (10.000 docenti) con retrodatazione giuridica e sulla base delle disponibilità e graduatorie 2010, rappresenta il pegno pagato dal Ministro a quelle forze politiche che si fanno portatrici di interessi localistici e che non hanno una visione unitaria e nazionale della scuola pubblica.
La FLC CGIL è stata in prima fila negli ultimi tre anni per la stabilizzazione del lavoro con proposte concrete. Il nostro impegno non verrà meno: parità di trattamento e certezze per le immissioni in ruolo rappresentano e hanno rappresentato le nostre priorità. È anche attraverso tutto questo che si migliora la qualità della scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara