“Fondo per il merito”: le bacchettate della Corte dei Conti
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Come evidenziato anche dalla Corte dei Conti il fondo sul merito è fallito. Bisogna cambiare pagina rispetto alle controriforme epocali della Gelmini. È ora di cancellare definitivamente quella misura e aumentare le risorse per sostenere un welfare studentesco incardinato su una legge quadro nazionale sul diritto alla studio, che garantisca la gratuità per tutto il percorso di studio obbligatorio con contribuzioni legate all’effettivo reddito e borse di studio per l’accesso alle università, in aggiunta a servizi che sostengano la mobilità, gli alloggi, l’accesso a occasioni culturali e formative.
Su questa proposta chiediamo alla Ministra Carrozza e alle forze politiche di aprire una larga consultazione per dotare finalmente il Paese di una legge che garantisca a tutti l’accesso ai saperi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura