
Episodi di violenza nelle scuole: i docenti vanno difesi dal MIUR. La FLC CGIL si costituirà parte civile
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma 10 aprile - Gli episodi di violenza di cui, con drammatica frequenza, sono fatto oggetto i docenti sono eventi inammissibili che la FLC CGIL stigmatizza fermamente e che devono avere una risposta dalle pubbliche istituzioni. Perché, quando accadono fatti ed eventi drammatici come questi, significa che la solidarietà e la legittimità della istituzione scuola viene messa in discussione.
Ciò che accade mette in evidenza che drammaticamente viene meno la distinzione che pure fonda i sistemi dell'istruzione: da un lato la costruzione dei limiti educativi da parte delle famiglie che una volta, ma evidentemente non più oggi, consegnavano alle scuole bambini e adolescenti abituati al no e al rispetto delle regole; dall'altro lato la funzione centrale della scuola identificata correttamente e prioritariamente come agenzia di acquisizione dei saperi e della conoscenza e che contestualmente all’istruzione rafforza e consolida modelli educativi socialmente condivisi.
Se è così e se si deve prendere atto che la scuola è rimasto l'unico vero presidio educativo oltre che culturale del paese occorre, allora, soprattutto investire nella scuola, perché se si percepisce che essa non è centrale, la considerazione sociale viene meno e le conseguenze possono essere anche di questo tipo.
“Occorre anche attivare strumenti di difesa per il docente che poi sono quelli previsti dalla legge - dichiara Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL - il docente deve ricorrere al giudice, ma in una situazione straordinaria come quella di oggi, riteniamo che la scuola dell’autonomia debba costituirsi parte civile, come deve fare a mio avviso anche il sindacato, esattamente come avviene in situazioni di analoga emergenza dove esistono norme generali da far valere per cui serve un segnale prima di tutto culturale, non trattandosi ormai più solo di fatti isolati”.
“Ma soprattutto va recuperato il prestigio delle istituzioni scolastiche, continua Sinopoli. Abbiamo iniziato a farlo con il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro la cui pre intesa è stata siglata a febbraio, dopo nove anni di vacanza, in cui abbiamo voluto inserire innanzitutto norme tese a superare le inconcepibili pretese della legge 107 di trasformare le nostre scuole in aziende, in costante competizione quasi mercatistica tra loro, e i docenti in meri funzionari e non educatori”.
Il contratto ha fatto un grande passo avanti proprio in materia di educazione delle nuove generazioni, introducendo il concetto di “comunità educante” nel quale si vuole far emergere il tratto “educativo” del sistema di istruzione coinvolgendo in questo compito tutto il mondo adulto che nella scuola opera: non solo la docenza, ma la dirigenza, il DSGA e tutto il personale ATA. Ma queste nuove linee di azione sono solo il punto di partenza perché si ripristini esplicitamente il patto educativo fra scuola e famiglia che una volta era implicitamente e socialmente accettato e che ora drammaticamente viene messo in questione da tali inaccettabili episodi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole