FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3940025
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » ENEA: Sinopoli, “sbloccare il piano di fabbisogno”. Il 30 maggio presidio al MISE

ENEA: Sinopoli, “sbloccare il piano di fabbisogno”. Il 30 maggio presidio al MISE

Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

29/05/2017
Decrease text size Increase  text size

In ben 7 anni di commissariamento dell’ENEA, avvenuto nell’indifferenza delle istituzioni pubbliche, le risorse ordinarie stanziate sono scese di oltre un quarto, da 200 a 140 milioni, mentre le sole spese del personale ammontano a 175 milioni di euro. Nonostante questo, il ridimensionamento che si pensava di attuare, non è andato in porto, almeno finora. La comunità tecnico scientifica è riuscita a “sopravvivere” faticosamente e a raddoppiare con progetti esterni le entrate dell’ente.

All’ENEA per ripartire e svolgere pienamente i propri compiti occorre però un piano di assunzioni. Un primo passo era stato già deciso in coerenza con quanto stabilito dal DLgs 218/16 sugli Enti di Ricerca. I livelli occupazionali dell’ente sono scesi nel 2016 per la prima volta sotto le 2.500 unità dalle oltre 2.900 di partenza. Ma è aumentata anche la vita media del personale ad oltre 52 anni.

Le 171 assunzioni previste per il 2017 sono una boccata di ossigeno per le attività dell’Ente e un passo significativo per cominciare a dare soluzione a gran parte del precariato sia per quello a tempo determinato che per gli assegnisti senior. La formula dell’accordo raggiunto tra le parti lascia ben sperare “mantenimento delle competenze formate nell’ambito delle attività assicurate dai rapporti di lavoro flessibile in essere”. Invece ora il MISE si ricorda di attivare il tavolo interministeriale, dopo ben 450 giorni dalla legge 221/15 che lo prevedeva invece “entro 45 giorni” e lo riesuma di fatto proprio quando c’è un piano di assunzioni congelato fino a quando non finiscano i lavori di questo tavolo interministeriale.

Chiediamo con forza​, insieme alle altre organizzazioni confederali della ricerca, che il tavolo non solo chiuda rapidamente i lavori, ma anche che le risorse umane necessarie per i progetti strategici siano riportate entro i prossimi anni alle 2.950 unità che anche il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ENEA aveva fissato nel maggio scorso. Chiediamo il rifinanziamento dell’ENTE e che si rafforzi il suo ruolo di Ente di Ricerca.

Per tutti questi motivi, martedì 30 maggio a partire dalle ore 9.30 saremo in presidio insieme agli altri sindacati e ai lavoratori dell’ENEA al Ministero dello Sviluppo economico a Roma.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
  • 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA