Elezioni RSU 2015: FLC CGIL primo sindacato in termini di voti e di rappresentanza
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Nelle elezioni per il rinnovo delle RSU si delinea una netta vittoria della FLC CGIL in tutti i comparti della conoscenza. Dai dati inseriti nelle nostra piattaforma, nel comparto scuola, con il 60 per cento dei seggi scrutinati, la FLC CGIL ottiene il 33%, nelle università con il 92% siamo al 34%, nell’AFAM con il 60% otteniamo il 33% e nella ricerca con l’80% delle sedi siamo al 37%. Leggi i risultati parziali.
La FLC CGIL si conferma primo sindacato in termini di voti RSU e di rappresentanza, a conferma della sua forza e credibilità tra i lavoratori della conoscenza.
Le elezioni delle RSU sono state una grande prova di democrazia con una forte partecipazione al voto in tutti i comparti pubblici. Mentre nelle elezioni politiche cala sensibilmente il numero dei votanti, per eleggere direttamente i rappresentanti dei lavoratori sui posti di lavoro avviene il contrario a dimostrazione che c’è una grande voglia di partecipazione. Quel voto deve essere rispettato e valorizzato, perché i lavoratori chiedono di poter contare nelle scelte che riguardano le loro condizioni di lavoro e ribadiscono che intendono continuare a farsi rappresentare dalla CGIL.
È stato importante avere fatto votare ed eleggere i precari che possono così contare sulla rappresentanza nelle RSU per fare valere sempre le ragioni della solidarietà e unità in tutti i luoghi della conoscenza.
Noi non lasceremo mai soli i lavoratori e le RSU elette e saremo intransigenti e coerenti nel difendere i diritti. Siamo e saremo sempre un sindacato confederale, che rifiuta derive corporative, che invece intende praticare la contrattazione per migliorare le condizioni salariali, per cancellare lo sfruttamento dei precari, ridando senso e dignità al lavoro.
Vogliamo investire il grande consenso per mettere in campo un’ampia azione di mobilitazione unitaria, con tutti gli altri sindacati, per riconquistare il contratto nazionale, stabilizzare i precari e respingere l’attacco alla conoscenza come bene comune.
Intendiamo costruire nei posti del lavoro e nel Paese un vasto fronte di alleanze sociali capaci di mettere al centro un progetto alternativo ai disegni regressivi del Governo, per evitare che nei luoghi della conoscenza siano ridotti gli spazi di democrazia e le tutele individuali e collettive.
Risultati parziali RSU 2015 aggiornati alle ore 17 di mercoledì 11 marzo
Scuola | FLC CGIL | CISL | UIL | SNALS | GILDA | COBAS | ANIEF | Altri |
92,94% delle sedi | 31,14 | 24,09 | 15,93 | 13,27 | 7,65 | 2,33 | 3,40 | 2,19 |
Università | FLC CGIL | CISL | UIL | SNALS | CSA di CISAL | UGL-INTESA | USB | Altri |
100% delle sedi | 32,72 | 22,02 | 15,13 | 11,39 | 5,74 | 1,47 | 7,15 | 4,38 |
Ricerca | FLC CGIL | CISL | UIL | USI-RICERCA | USI RdB | ANPRI | USB | Altri |
94,44% delle sedi | 35,55 | 24,39 | 21,98 | 0,05 | 0,00 | 6,47 | 10,18 | 1,38 |
AFAM | FLC CGIL | CISL | UIL | SNALS | UNAMS | ABC | Altri | |
98,94% delle sedi | 31,30 | 14,17 | 17,70 | 2,65 | 23,38 | 5,55 | 5,25 |
Fonte FLC CGIL nazionale
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024