Disponibili al confronto ma sulle priorità dei settori pubblici della conoscenza
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Ci risiamo. Nonostante i fallimenti evidenti delle controriforme della Gelmini e dei tagli epocali, la Ministra Giannini intende proseguire su quella strada. Nelle sue continue dichiarazioni ripropone tutte quelle scelte regressive che hanno devastato scuola, università, ricerca e AFAM pubbliche.
Non abbiamo percepito, se non gli interventi positivi annunciati sull'edilizia scolastica, alcun impegno per tornare ad investire sui settori della conoscenza, per ridare dignità sociale al lavoro rinnovando i contratti nazionali, per migliorare la qualità dell'offerta formativa, per ridurre il numero degli alunni per classe, per eliminare i vincoli al reclutamento in tutti i comparti e per cancellare la precarietà. Invece, le sue priorità sono le scuole paritarie, l'ossessione per la meritocrazia, senza risorse e senza interventi sul diritto allo studio, la competizione tra istituzioni scolastiche e universitarie e tra persone.
Si intende riproporre l'idea che la conoscenza da bene comune si trasforma in merce continuando sulla strada della privatizzazioni dei saperi.
Se è quella la strada scelta dal Governo Renzi i lavoratori della conoscenza, i precari, gli studenti e le persone che vogliono difendere la funzione democratica dell'istruzione pubblica non saranno silenti. Siamo come sempre disponibili al confronto e per queste ragioni è necessario passare dalle parole ai fatti con l'apertura di tavoli negoziali con le organizzazioni sindacali.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025