Dati non rispondenti alla realtà per giustificare una manovra iniqua
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


>> L'aumento delle retribuzioni nella scuola negli ultimi dieci anni <<
È inaccettabile che il Governo, per legittimare i tagli agli stipendi dei pubblici dipendenti, tenti di dividere i lavoratori tra privilegiati e non.
È ancora più inaccettabile che vengano utilizzati e diffusi dati non rispondenti alla realtà per giustificare una manovra iniqua. Il fine non giustifica i mezzi.
È falso che i pubblici dipendenti abbiano ottenuto negli ultimi dieci anni aumenti del 40%.
Nel comparto scuola, che rappresenta oltre un terzo dei lavoratori pubblici, siamo in grado di dimostrare che gli aumenti in nessun caso hanno superato il 24,53% negli ultimi dieci anni, in coerenza, quindi, con l’inflazione.
È invece paradossale che non si faccia alcun riferimento all’erosione fiscale che intacca le loro retribuzioni.
Chiederemo ai lavoratori di inviare le loro buste paga al Governo per testimoniare, se mai ce ne fosse bisogno, che i privilegiati sono da cercare altrove.
La manifestazione nazionale del 12 giugno rappresenterà una risposta forte contro il massacro dei servizi pubblici e dei diritti dei lavoratori.
Roma, 11 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura