Corte Conti certifica contratto della conoscenza. Firma definitiva il 19 aprile. FLC CGIL già al lavoro per il rinnovo del CCNL 2019-2021
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza.


Giovedì 19 aprile 2018 la FLC CGIL è convocata all'Aran per la firma definitiva sul Contratto del Comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 sottoscritto in via di ipotesi il 9 febbraio scorso. Ciò avviene anche dopo il via libera degli organi di Controllo che ne hanno certificato la validità.
Si colma così un vuoto di cui hanno sofferto per lunghissimi anni i lavoratori dei settori Scuola, Università, Ricerca e AFAM. Su mandato dei propri iscritti, attraverso un referendum, e dei lavoratori del Comparto, che si sono espressi favorevolmente in media all'80%, dopo una capillare consultazione nei posti di lavoro, la FLC CGIL apporrà la firma definitiva al Contratto del Comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018.
Si ripristina la normale dialettica nelle relazioni sindacali attraverso lo svuotamento delle parti più negative sul piano dei rapporti di lavoro della legge 150 e della legge 107, inizia un recupero salariale, sia pur parziale e da completare con il prossimo rinnovo, si ampliano gli spazi di partecipazione e di negoziato.
Questo Contratto non è un punto di approdo per la FLC CGIL, ma una ripartenza, visto che andrà in scadenza il 31 dicembre 2018 e che il prossimo governo dovrà stanziare nella legge di bilancio le risorse per il triennio 2019-2021.
Ritornare alla normale dialettica sindacale infatti, significa dar seguito alle sequenze contrattuali, stanziare le risorse necessarie per completare il recupero del potere d’acquisto perduto in questi dieci anni e avviare le trattative del nuovo Contratto 2019-2021. La FLC CGIL è già impegnata nella preparazione della piattaforma per il prossimo rinnovo attraverso la più ampia partecipazione dei propri iscritti e dei lavoratori. Questo sarà il nostro piano di lavoro e di battaglia a partire da giovedì 19 aprile.
Agenda
- 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole