Concorso ordinario, boom di bocciati: è il fallimento di un sistema basato su quiz nozionistici. Bianchi ci convochi e acceleri sulla riforma del reclutamento
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Roma, 28 marzo - Le prime prove del concorso ordinario avviato nelle scorse settimane ci stanno consegnando uno scenario fallimentare: nei racconti dei docenti coinvolti emergono l’altissimo numero di bocciati, i quiz tarati male rispetto ai programmi e il fortissimo nozionismo delle prove. Il concorso si svolge dopo due anni da quando è stato pubblicato il bando e spicca per il tasso particolarmente alto di docenti che non superano le prove a quiz.
Questo sistema è stato voluto dal Ministero perché costa poco, non prevede percorsi di formazione e alimenta il business dei 24 CFU, che tutti i 500 mila partecipanti hanno dovuto pagare con 500 euro medi a persona.
Ma cosa resta di questo modello di reclutamento alla scuola? Pochi neolaureati che superano le prove, un larghissimo numero di bocciati, una fortissima debolezza nell’impianto formativo nell’accesso all’insegnamento.
Al netto di qualsiasi iniziativa di tutela dei docenti coinvolti, per la quale dovremo vedere le prove che il Ministero renderà disponibili su Istanze online, la nostra valutazione politica non può che essere negativa.
Il Ministro Bianchi dovrebbe darci dati tempestivi e aggiornati sull’andamento delle bocciature e dovrebbe convocarci al più presto per discutere di una riforma del reclutamento che rimetta al centro la formazione in ingresso con percorsi abilitanti per i precari con tre anni di servizio. Non bastano le nozioni a fare un bravo docente se poi non si sa da dove cominciare nel lavoro d’aula, occorrono invece competenze professionali, formazione, esperienza e investimenti su un sistema che sia scelto non in funzione della sua “economicità”, ma della sua qualità ed efficacia.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026