
CNR, giorno importante: grazie alla tenacia del sindacato si avvia il percorso di stabilizzazione per oltre 1.200 precari
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 16 novembre - Dopo una lunga vertenza e una dura mobilitazione, che ha visto in prima fila i Precari Uniti del CNR, con al fianco la FLC CGIL e le altre sigle confederali, oltre al resto delle lavoratrici e dei lavoratori del CNR, si avvia il processo di stabilizzazione degli oltre 1.200 precari. Il primo blocco di 1.064 sarà assunto entro il prossimo mese di dicembre.
“Si tratta di un risultato importante – afferma Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL – frutto di un lungo lavoro che ha visto in prima fila da subito la FLC CGIL nel rivendicare il diritto alla stabilizzazione per precari degli Enti Pubblici di Ricerca, compresi i lavoratori flessibili, in questa condizione anche da 20 anni. Una battaglia iniziata all’indomani del decreto D’Alia, con la pratica delle proroghe finalizzate dei contratti a termine attraverso lo strumento della contrattazione di Ente, perseguita nell’accordo del 30 novembre 2016 fra governo e parti sociali, con il quale si riapriva, dopo 9 anni di blocco, la stagione dei rinnovi dei contratti e si impegnava il governo al superamento del precariato nelle PP.AA., concretamente con l’art. 20 del decreto Madia.
Ma principalmente – continua Sinopoli – è il frutto della grande mobilitazione messa in campo nel CNR con manifestazioni a Palazzo Vidoni, alla Camera o al MIUR. Lo scorso anno in occasione della discussione della Legge di Bilancio del 2018 si è arrivati ad occupare il CNR, fatto che non avveniva da 40 anni, e si è arrivati a reperire le risorse finanziarie (seppure insufficienti) per dare gambe agli strumenti normativi. Importante è stata l’unità del movimento dei precari CNR, che ha saputo utilizzare tutti gli strumenti per arrivare alla stabilizzazione di tutti, compresi gli assegnisti di ricerca. Un riconoscimento va anche all'Ente e al suo presidente Inguscio, che alla fine ha preso in carico il problema e lo sta portando a soluzione. Non finisce qui la nostra battaglia, perché il percorso può ancora avere inciampi, ma oggi esprimiamo la nostra soddisfazione per un grande risultato che in parte ci ascriviamo. Ora bisogna continuare i processi di stabilizzazione anche negli altri EPR, rivendicare, come stiamo facendo nella Legge di bilancio, maggiori finanziamenti ordinari per la Ricerca Pubblica. Ma con forza, conclude Sinopoli, diciamo al governo di non usare la Ricerca Pubblica come terreno di scontro politico, come nel caso dell’ASI e dell’ISTAT. I moniti del Presidente Mattarella vanno ascoltati”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche