Chiudere presto il Contratto aumentando le risorse. Il Governo investa su Istruzione e Ricerca
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Si è svolta martedì 7 giugno 2022 la seconda seduta di trattativa per il Contratto Istruzione Ricerca 2019-2021, un contratto scaduto da tre anni e sei mesi e che, pur interessando la più vasta platea di lavoratori pubblici, arriverà ultimo al traguardo della sottoscrizione rispetto agli altri comparti del pubblico impiego. Leggi il resoconto dell’incontro.
Da ciò la necessità di un’accelerazione nelle sedute di trattativa anche per giungere in tempi brevi alla drittura di arrivo, ben consapevoli in ogni caso che, dovendosi per la FLC Cgil sottoporre qualsiasi accordo all’approvazione dei lavoratori, non si potrà che concludere a scuole e posti di lavoro in piena attività.
Verso il contratto, rimani aggiornato
Si sgombri il campo da ogni equivoco, questa la nostra posizione: si aprano subito i tavoli sui singoli settori e si chiuda presto il contratto 2019-21 stanziando risorse aggiuntive non rimediate all’ultimo momento. Per quanto riguarda la scuola rimane aperta la questione salariale dei docenti a cui si aggiunge l’inaccettabile intervento governativo con il decreto 36 in corso di conversione in legge. Il Governo investa in Istruzione e Ricerca e avvicini finalmente i salari del personale italiano agli stipendi dei colleghi europei procedendo tramite atti di indirizzo e non tramite atti fuori dall’ordinamento contrattuale come il D.L. 36/2022.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie