FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3897078
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Autonomia della scienza bene comune da difendere

Autonomia della scienza bene comune da difendere

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

26/10/2012
Decrease text size Increase  text size

L'autonomia della scienza come bene comune deve essere difesa. La vicenda tragica dell'Aquila conferma la necessità di riaffermare con forza l'articolo 33 della nostra Costituzione.

La scienza deve essere autonoma dalla politica e non sottoposta a indebite ingerenze, come sembra emergere, anche nelle indiscrezioni giornalistiche delle ultime ore, rispetto al lavoro della commissione grandi rischi.

Affinché il dettato costituzionale si realizzi è necessario garantire alle strutture pubbliche di ricerca le risorse necessarie a sostenersi per svolgere la propria missione fondamentale senza che dipendano da committenti esterni che ne possano influenzare l'autonomia. È altrettanto necessario che siano autogovernate e i loro vertici indipendenti.

In questi anni, al contrario, l'invadenza della politica ha superato ogni decenza finendo per condizionare pesantemente l'autonomia e l'autogoverno di Enti Pubblici di Ricerca e Atenei. Le stesse proposte di trasformare gli Enti in Agenzie governative, diretta emanazione del potere politico, non solo rappresentano l'esatto opposto costringendo queste strutture a una continua ed estenuante lotta in difesa della propria indipendenza scientifica e di servizio. Riflettano i Ministri responsabili dei diversi Enti di Ricerca. Sullo stato della ricerca in Italia si dovrebbe aprire un ampio dibattito pubblico per costruire il rilancio di un settore strategico per la difesa e per il miglioramento della nostra vita e del nostro futuro. La ricerca deve essere messa al servizio di tutti e non piegata alle logiche di potere di pochi.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO