ASI: un affrettato piano di riordino preoccupa il personale
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
L’uscita di scena di Saggese dal vertice dell’Agenzia Spaziale Italiana, a seguito dell’intervento delle forze dell’ordine e della magistratura, aveva fatto sperare in un rilancio. La nomina del commissario Sandulli sembrava un segnale forte in questa direzione a partire dalla necessità di ristabilire la legalità nel funzionamento dell’ASI.
Ora però dobbiamo fare i conti con un insolita fretta e un anomalo modo a procedere del Commissario, che desta forte preoccupazione nel personale.
Che succede? Perché si vuole procedere a tappe forzate ad una nuova macro organizzazione dell’Agenzia, appena accennata due giorni fa alle organizzazioni sindacali e senza avere permesso alcun confronto di merito? perché un commissario appena insediato e con un mandato in scadenza, decide di accelerare su un tema tanto sensibile, che dovrebbe essere invece demandato al futuro presidente?
Non siamo per l’immobilismo, ma ci chiediamo che senso abbia stravolgere la struttura dell’ASI senza migliorarne l’efficienza e senza averne prima chiarito gli obiettivi; perché non concentrarsi piuttosto su come rilanciare l’immagine dell’Ente e rendere più trasparenti i meccanismi decisionali, a partire dal confronto sereno sulla nuova macro organizzazione, piuttosto che forzare la mano, portandola già all’approvazione del CdA nella giornata di lunedì 24 marzo, strozzando qualunque confronto. Su tutto questo incombono le improvvise dimissioni del direttore generale che certo non aiutano a fugare le preoccupazioni.
La FLC CGIL ritiene l’ASI una parte fondamentale della ricerca italiana, per cui è indispensabile assicurare la massima trasparenza nel suo funzionamento e superare le ombre lasciate dalla gestione Saggese. Per questo chiediamo al Commissario di sospendere qualunque decisione sulla nuova organizzazione e di avviare un sereno confronto con le parti sociali.
Al Ministro Giannini chiediamo di vigilare che gli atti in corso di adozione siano finalizzati al rilancio dell’ASI e non ad avvantaggiare gruppi di potere pronti a riciclarsi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025