
24 maggio, da Roma a Palermo: la scuola educa alla cittadinanza critica
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza.


Roma, 23 maggio - Venerdì 24 maggio le piazze di Roma e Palermo saranno unite da un unico messaggio che gli studenti ci consegnano, un messaggio che riguarda il loro e il nostro futuro. A Roma e in altre piazze avrà luogo la manifestazione degli studenti che protestano contro la devastazione del pianeta, per un nuovo modello di sviluppo, contro le condizioni di povertà e disagio in cui sono costrette tante popolazioni nei cinque continenti. La nuova consapevolezza degli studenti sul destino della Terra e sul futuro dell'umanità interroga da vicino il potere e i potenti, chiamandoli ad assunzioni di responsabilità ormai non più procrastinabili. Attendono risposte serie e concrete, non banali e infruttuose adesioni. Gli studenti ci dicono che il mondo è minacciato, che la loro libertà è sottoposta a limiti, che lo sviluppo giunge al punto più basso se non è accompagnato dalla democrazia dei popoli. Libertà di pensiero e di espressione critica, questo ci chiedono gli studenti a Roma, a New York, a Shangai, a Canberra, a Stoccolma e in centinaia di altre città.
Libertà di pensiero e di espressione critica ci chiedono gli studenti di Palermo dopo la sospensione della professoressa Dell'Aria per non aver operato un controllo diretto sui loro elaborati presentati durante la Giornata della memoria. Controllo che sarebbe equivalso a una vera e propria censura. I ragazzi di Palermo hanno manifestato un pensiero critico, hanno evidenziato limiti e problemi di un'ideologia che punta a escludere il diverso, il migrante, le vite di scarto dalla società del privilegio. Contro di loro, e la loro professoressa, si è scatenato un vergognoso e indegno scaricabarile tra le istituzioni coinvolte, fino all'assurdità dell'ingresso della Digos a scuola. La professoressa Dell'Aria tornerà in classe, ma ci aspettiamo le scuse delle istituzioni scolastiche coinvolte nella decisione di sospenderla e un incoraggiamento per i suoi studenti che devono avere ancora fiducia nella scuola e nell'espressione libera del loro pensiero, anche quando dovranno sostenere opinioni difficili da condividere.
Nelle mobilitazioni di domani c'è la decisiva consapevolezza della comunità scolastica e della sua missione: educare alla cittadinanza democratica e quindi critica, cambiare un mondo che non ci piace. Ripartiamo da qui per restituire alle nostre scuole quel clima di fiducia e serenità che è venuto a mancare, quel senso di appartenenza ad una comunità che è svanito, quel significato costituzionale di educazione alla libertà, alla solidarietà e alla democrazia, che qualche potente di turno ha eliminato.
Greta Thunberg, i ragazzi di Palermo, le ragazze e i ragazzi che riempiranno le piazze di tante città il 24 maggio, per un giorno accomunati dalle stesse ragioni, ci forniscono belle lezioni dinanzi a sfide epocali. Noi, i sindacati, siamo accanto a loro, alle loro ragioni, alle loro vite, insieme ai loro docenti, a Palermo come a Roma, e in ogni piazza d'Italia.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare