FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3968743
Home » Comunicati stampa » Educazione alle relazioni, FLC CGIL: non scaricare su scuola intera responsabilità, serve cambiamento culturale e sinergia diversi soggetti

Educazione alle relazioni, FLC CGIL: non scaricare su scuola intera responsabilità, serve cambiamento culturale e sinergia diversi soggetti

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

22/11/2023
Decrease text size Increase  text size

Roma, 22 novembre 2023 – “Il progetto Educazione alle relazioni illustrato dal Ministro Valditara non affronta alla radice le problematiche connesse alla violenza di genere, ma è una risposta emotiva e propagandistica ai recenti fatti di cronaca che hanno visto protagonisti adolescenti e giovani come vittime e come carnefici”. A dirlo, in una nota, è la FLC CGIL.

“L’impostazione specialistica, la collocazione del progetto in orario extracurricolare e “a scadenza”, l’attribuzione di ruoli impropri ai docenti, quasi fossero psicoterapeuti, e alle associazioni delle famiglie come controllori delle attività svolte, l’affondo sulle conseguenze giuridiche e penali dei comportamenti violenti, non restituiscono alla scuola la sua centralità nella formazione delle nuove generazioni per un autentico cambiamento culturale della società”, continua la nota.

“Per educare al rispetto di genere e alle pari opportunità è necessario diffondere percorsi trasversali rivolti alle alunne e agli alunni di ogni età, a partire dall’infanzia, quando è ancora in fase precoce la strutturazione della vita relazionale e cominciano a consolidarsi pregiudizi e stereotipi, presupposto di future discriminazioni e prevaricazioni”, sottolinea la FLC CGIL.

“Tante scuole già fanno la loro parte, nonostante le ristrettezze di organici, di tempo e di risorse. Per questo chiediamo al Ministro Valditara di dare alle scuole stesse gli strumenti per agire il loro ruolo ed esercitare pienamente la propria autonomia e facoltà progettuale anche in termini di “nuova narrazione” di genere. E, soprattutto, non si pensi di delegare interamente alla scuola un ruolo che spetta a tutte le agenzie educative, a partire dalle famiglie e dalle comunità territoriali, che devono agire sinergicamente. Bisogna evitare di scaricare sul sistema di Istruzione l’intera responsabilità di un intervento che deve essere strutturale nella società e continuativo nel tempo” conclude la nota.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA