DL Caivano. Fracassi, FLC CGIL: no ad approccio repressivo, investire in scuola e lavoro
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


“Il Consiglio dei Ministri di ieri ha licenziato un provvedimento finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e la vulnerabilità sociale attraverso un approccio securitario e repressivo: prendiamo atto che lo Stato ha deciso di arrendersi rispetto alla prevenzione del disagio e della vulnerabilità sociale”. Così, Gianna Fracassi, segretaria generale FLC CGIL.
“Mancano interventi profondi e diffusi che prevengano l’emergenza sociale ed educativa che riguarda tanti luoghi del nostro Paese e non solo al Sud - prosegue Fracassi -. Per fare questo sarebbe stato necessario potenziare il nostro sistema scolastico e il sistema di assistenza e inclusione sociale. Invece, le bozze del disegno di legge prevedono 4/500 posti docenti in più in una manciata di scuole e solo per due anni”.
“Vorremmo uno Stato che investa sui nostri giovani e costruisca, a partire dalla scuola e dal lavoro, prospettive concrete di miglioramento della loro condizione. Affrontare tutto ciò necessita di risorse, di tempo e di volontà politica, di una risposta complessa dunque, su più livelli, e non di interventi spot”. Conclude Fracassi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 5 OTTOBRE | Incontro per informativa su assunzioni a tempo indeterminato, MIM ore 15.00.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
-
PON Scuola 2014-2020: il ministero emana le ultime proroghe per completare i progetti autorizzati