
Cristina Messa, ministra di Università, Ricerca e AFAM. Auguri di buon lavoro ma necessari grandi investimenti, una governance nazionale e la centralità del sistema pubblico
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Maria Cristina Messa, professoressa ordinaria di Diagnostica per immagini e radioterapia, è la nuova ministra dell’università e della ricerca. L’augurio e l’auspicio della FLC CGIL per la soluzione dei problemi della Ricerca pubblica italiana, dell'Università e dell’Alta Formazione Artistica e Musicale allo scopo di contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo fondamentale di questi settori per lo sviluppo del Paese. Abbiamo avuto modo di confrontarci sia nella sua veste di vicepresidente del CNR sia come Rettrice dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, soprattutto riguardo al tema della stabilizzazione dei precari. Ora però è il tempo delle scelte politiche.
Innanzitutto è necessario affrontare il tema della pandemia in corso avendo una visione unitaria dei problemi e prevedendo un protocollo d’intesa nazionale sulla gestione dell’emergenza. Quanto avvenuto in questi mesi, con differenze incredibili nelle istituzioni e negli enti sulle modalità di effettuazione della prestazione lavorativa o sulla ripresa delle attività didattiche, non è più tollerabile. Per l’Università e gli EPR è urgente e non più eludibile l’aumento progressivo e consistente del finanziamento strutturale che recuperi gli ingenti tagli di risorse, i fondi per il diritto allo studio, il superamento del precariato e un piano pluriennale di reclutamento del personale, nel segno della valorizzazione professionale, della flessibilità nella costituzione e utilizzo del salario accessorio e della inclusività nel Contratto Nazionale. Respingiamo il tentativo sempre più evidente di rendere subalterno al mondo dell’impresa il sistema nazionale della formazione superiore e della ricerca. Al contrario, riteniamo assolutamente fondamentale per il rilancio del Paese un proficuo utilizzo delle risorse a disposizione, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Nell’Università si pone la necessità di avviare un bilancio delle riforme degli ultimi trent’anni ed una riflessione sul ruolo ed il valore dell’autonomia universitaria. In questo senso appare necessario confermare e rilanciare l’impianto nazionale del sistema universitario, modificando radicalmente la legge 240 del 2010, l’impianto meritocratico del sistema di valutazione universitario, i criteri di redistribuzione delle risorse. Nella Ricerca va superata la distinzione tra gli Enti di ricerca vigilati dal Mur e gli Enti vigilati da altri ministeri. Occorre pensare ad una governance unitaria per favorire il rapporto tra Ricerca e Sviluppo e quindi per dare un contributo al cambiamento della specializzazione produttiva del Paese, orientandola sui grandi bisogni sociali del nostro tempo. Per l’Alta Formazione Artistica e Musicale chiediamo che si mantenga una linea di continuità con quanto previsto nell’ultima legge di bilancio in cui sono stati avviati, dopo decenni di abbandono, ampi e condivisi processi di investimento nel sistema nazionale e statale.
Anche alla luce di queste nostre proposte, porgiamo alla prof.ssa Messa i migliori auguri di buon lavoro.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare
-
Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo