Scuola, maturità in presenza: sottoscritto Protocollo d’intesa per garantire la massima sicurezza
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal.


![]() |
Roma, 19 maggio 2020 - Creare le condizioni perché il ritorno alle attività scolastiche in presenza avvenga in condizioni di massima sicurezza, a partire dagli esami di maturità, su cui si è focalizzato il confronto fra sindacati e Amministrazione per la definizione di un Protocollo d’intesa volto a garantire, qualora avvengano in presenza, un loro svolgimento in piena osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia di COVID-19. Al riguardo sono state predisposte dettagliate indicazioni da parte del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione Civile; il documento redatto dal CTS, con cui vi è stata la possibilità di un confronto diretto, tiene conto anche di osservazioni e proposte formulate dalle organizzazioni sindacali, in base alle quali è stato modificato e integrato. Una sua rigorosa applicazione è l’obiettivo al centro del protocollo di intesa sottoscritto oggi col Ministero, in un incontro cui ha preso parte direttamente la Ministra Azzolina.
Il resoconto dell’incontro
Il Protocollo individua sedi e modalità attraverso cui assicurare un costante monitoraggio della situazione a diversi livelli, prevedendo a tal fine un tavolo permanente nazionale e tavoli permanenti regionali, cui prenderanno parte, oltre all’Amministrazione e ai sindacati, anche rappresentanti degli enti locali, dei Servizi di igiene epidemiologica, della Croce Rossa (testo della convenzione) e della Protezione Civile operanti sul territorio. Prevista inoltre l’attivazione delle relazioni sindacali in ogni istituto, con intese finalizzate all’attuazione del protocollo stesso.
Positivo il giudizio di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal: “Siamo soddisfatti per essere riusciti in breve tempo a chiudere un’intesa importante, che ci consentirà di vigilare sulla puntuale applicazione di tutte le misure messe a punto dal CTS tenendo conto anche delle nostre osservazioni - dichiarano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi e Elvira Serafini - Solo in condizioni di massima sicurezza, a tutela del personale, degli alunni e dei loro familiari, gli esami si faranno in presenza. Il protocollo individua a tal fine sedi di monitoraggio in cui saremo presenti e attivi a tutti i livelli”.
Si è attivato un meccanismo dinamico attraverso terminali intenti alla massima vigilanza per prevenire ogni rischio di contagio.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024