FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3947003
Home » Comunicati stampa » Comunicato unitario » Salvaguardare i diritti dei diplomati magistrali e dei laureati in scienze della formazione primaria: appello al governo e alle forze parlamentari per il varo immediato di un provvedimento

Salvaguardare i diritti dei diplomati magistrali e dei laureati in scienze della formazione primaria: appello al governo e alle forze parlamentari per il varo immediato di un provvedimento

Il 3 maggio si apre il tavolo tecnico al MIUR con i sindacati. Comunicato stampa FLC CGIL, CISL FSUR e UIL Scuola RUA.

20/04/2018
Decrease text size Increase  text size

Il parere dell’Avvocatura dello Stato richiesto dall’Amministrazione sulla vicenda dei diplomati magistrali, sulla base della sentenza del Consiglio di Stato che aveva negato al personale interessato il diritto di permanenza nelle graduatorie ad esaurimento, conferma quanto FLC CGIL, CISL FSUR e UIL SCUOLA RUA hanno fin dal primo momento sostenuto e indicato: è necessario un intervento risolutore della politica che faccia salvi gli interessi di tutte le persone coinvolte ed eviti che si comprometta il buon andamento dell’attività scolastica.

Occorre un provvedimento d’urgenza da parte del Governo.

Il provvedimento è motivato, da un lato, dalla necessità di garantire l’avvio dell’anno scolastico 2018-19 che altrimenti rischia di aprirsi male, essendo coinvolti decine di migliaia di insegnanti (alcuni perfino già immessi in ruolo) e, dall’altro, dalla necessità di evitare il licenziamento dei docenti che hanno prodotto i ricorsi man mano che questi pervengono a sentenza. Una sorta di effetto domino che produce effetti negativi sulla necessaria continuità didattica da garantire agli studenti.

FLC CGIL, CISL FSUR e UIL SCUOLA RUA rivolgono un appello al Presidente del Consiglio e ai gruppi parlamentari affinché, nella situazione di incertezza che sta vivendo oggi il Paese, si facciano carico di un problema che, se lasciato a se stesso, mette a rischio la regolarità dell’anno scolastico e il diritto di quanti da anni lavorano nella scuola e che oggi vivono una situazione pesantissima anche a causa del ribaltamento operato con l’ultima sentenza del Consiglio di Stato rispetto a ripetuti precedenti orientamenti. È necessaria una procedura riservata, al pari di quella già prevista per i docenti della scuola secondaria, per  tutti coloro che avendone titolo, compresi i laureati in scienze della formazione primara, aspirano all'immissione in ruolo.

Queste soluzioni possono emergere solo dal confronto tra MIUR e Sindacati a partire dall'incontro che è stato fissato il prossimo 3 maggio.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
  • 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA