Liceo Formiggini di Sassuolo: inaccettabili minacce e intimidazioni. FLC CGIL, intervenga il Ministro
Comunicato congiunto FLC CGIL Nazionale, FLC CGIL Emilia Romagna e Modena
Roma, 24 giugno - L’episodio è di qualche giorno fa: al liceo Formiggini di Sassuolo, durante l’ora di educazione civica si parla di discriminazioni e, su richiesta degli studenti, di DDL Zan. Il primo a intervenire sulla stampa locale, stigmatizzando la lezione e parlando di “pagina nerissima” per la scuola, è l’assessore all’istruzione del comune di Sassuolo. A questo primo intervento, assolutamente fuori luogo, si aggiunge ieri quello del sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso. E anche nel caso del sottosegretario, i toni sono inaccettabili e intimidatori: si parla di tentativo di “manipolare gli studenti”, di “indottrinamento” e, addirittura, di strategia per trasformare la scuola in un centro di propaganda della teoria gender. A Sasso fa subito eco il vicecapogruppo della Lega alla Camera, Alessandro Pagano, che minaccia un’interrogazione al Ministero dell’Istruzione e richiede, con toni intimidatori, che vengano fuori subito “i nomi e i cognomi dei responsabili”.
In una nota congiunta FLC CGIL Nazionale, FLC Emilia Romagna e FLC Modena, definiscono questi interventi della politica “gravi e inaccettabili”.
“Quello che troviamo estremamente preoccupante – si legge nella nota - oltre ai toni inquisitori, sono le intimidazioni e le minacce, neppure troppo velate, contenute nelle dichiarazioni dei due esponenti politici. La scuola è per sua natura luogo di confronto, discussione, approfondimento e se si limitasse a somministrare asetticamente nozioni, verrebbe meno al fondamentale ruolo di soggetto che fa maturare la coscienza critica delle ragazze e dei ragazzi”.
“Invocare interventi, provvedimenti, sanzioni – continua la nota - parlare di ‘inciviltà educativa’, di ‘tentativi di manipolazione’, equivale ad agire forme di intimidazione verso tutto il personale docente, quasi a significare che ogni argomento affrontato debba ottenere il placet del potere politico. Tutto questo per noi è grave ed inaccettabile perché interviene sul principio costituzionale della libertà di insegnamento”.
“Come abbiamo detto in altre occasioni- chiosano le tre organizzazioni- la scuola non può essere luogo di contesa e di speculazione politica. E quando lo diventa, come in questo caso, ci troviamo davanti a un gran brutto segnale di pericolo per la libertà e la democrazia. Ci sembra evidente che la Lega stia utilizzando questo episodio, costruito sul nulla, per finalità puramente politiche: l’intervento contestato, infatti, ha visto l’utilizzo di slide e filmati pubblicati e messi a disposizione degli studenti, accessibili quindi anche alle famiglie e agli altri docenti. Si tratta quindi di una montatura che usa la scuola per finalità politiche. Serve onestà intellettuale nell’affrontare temi di grande sensibilità e impatto civile e sociale. Per questo ci aspettiamo una decisa smentita dai diretti interessati oltre che un intervento del ministro, che solleciti un passo indietro, come segnale di attenzione e di maturità politica. Ciò rappresenterebbe anche un contributo importante alla serenità di chi vuol continuare ad esercitare il proprio ruolo con la libertà che la Costituzione garantisce”.
“Per quanto ci riguarda invece – concludono i sindacalisti- esprimiamo la nostra solidarietà, vicinanza e sostegno all’insegnante e a tutto il personale della scuola per l’attacco strumentale ricevuto”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara