Dl Sostegni bis: Cgil e FLC, approvati emendamenti importanti, ma quadro largamente insufficiente
Fracassi, Sinopoli: “Mancano all'appello le stabilizzazioni dei precari, facenti funzione e mobilità. Urgente l'apertura di un tavolo di confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati”
Roma, 9 luglio - “Sono circolate in queste ore anticipazioni sugli emendamenti approvati al Decreto Sostegni bis, dalle quali emergono importanti elementi innovativi, molti proposti dalla Flc e della Cgil”. Ad affermarlo, in una nota, la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi e il segretario generale della Flc Cgil, Francesco Sinopoli.
“Abbiamo appreso - sottolineano Fracassi e Sinopoli - che è stata eliminata la norma di non ripetibilità del concorso in caso di bocciatura. Una proposta che si scontrava anche con dei presupposti di incostituzionalità, e soprattutto si sta provvedendo ad eliminare il vincolo del servizio per assumere gli specializzati nel sostegno oggi presenti nelle GPS di prima fascia. Questi due punti sono stati fortemente caldeggiati dal nostro sindacato e dalla stessa Confederazione”.
Per i due dirigenti sindacali “bisognerà tuttavia lavorare per correggere alcune posizioni che replicano errori del passato: si prevede una ripetizione di un concorso straordinario già entro la fine dell’anno, ma con le stesse modalità delle prove dei concorsi STEM che si stanno dimostrando inadeguate; si pensa di risolvere il tema delle assunzioni dei docenti con tre annualità istituendo per loro una riserva del 30% dei posti definiti nei concorsi ordinari; positiva la previsione di mantenere l’organico straordinario (cosiddetto organico Covid), ma ripetendo gli errori del passato, ossia organico temporaneo su richiesta degli USR che ne gestiscono l’attivazione dei posti”.
“Questa vicenda è la rappresentazione più evidente - proseguono Fracassi e Sinopoli - che l'assenza del confronto sindacati e Ministero dell’Istruzione, nonostante la chiarezza e gli impegni contenuti nel Patto sulla scuola sottoscritto il 20 maggio scorso, non porta all'efficacia delle misure utili ad una ripartenza della scuola con tutto il personale stabile al primo settembre”. “Per questa ragione - concludono la vicesegretaria generale della Cgil e il segretario generale della Flc - diventa sempre più urgente l'apertura dei tavoli di confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati come da impegni del Governo”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare