CNR: Landini e Sinopoli, bene stabilizzazione 328 ricercatori e tecnologi precari
Un risultato frutto di una grande battaglia unitaria delle organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil insieme al movimento dei precari uniti del CNR e a tutto il personale dell’ente.
Roma, 30 novembre - “Il via libera di oggi del consiglio di amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla stabilizzazione di altri 328 ricercatori e tecnologi è una buona notizia. Finalmente i precari del Cnr, in lotta da mesi per vedersi riconosciuto il diritto alla stabilizzazione, sono stati assunti”. Lo affermano i segretari generali della Cgil, Maurizio Landini e della Flc Cgil, Francesco Sinopoli.
“Questo risultato - proseguono - è il frutto di una grande battaglia unitaria delle organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil insieme al movimento dei precari uniti del Cnr. E di una grande mobilitazione che ha coinvolto non solo i precari ma tutte le lavoratrici e i lavoratori dell’ente”.
“La lotta contro il precariato nella ricerca - aggiungono Landini e Sinopoli - è una lotta per la ricerca pubblica e per il Paese. Questa vertenza è un esempio di come le cose possono cambiare grazie al protagonismo dei lavoratori. E si inquadra perfettamente nelle rivendicazioni più generali portate avanti unitariamente dalla Cgil, Cisl e Uil: Il futuro e il rilancio del Paese non possono prescindere dalla creazione di lavoro stabile”.
“Ora l’impegno è di difendere l’autonomia del Cnr e il suo ruolo centrale per definire un nuovo modello di sviluppo”, concludono Landini e Sinopoli.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova