
AFAM e docenti di (ex) II fascia: il MEF ha applicato correttamente le norme sull’inquadramento economico in I fascia
Riconosciuta interamente l’anzianità maturata.


In una precedente notizia avevamo informato che nel cedolino del mese di gennaio consultabile e scaricabile nell’area riservata di NOIPA, diversi colleghi di (ex) II fascia hanno trovato nella prima pagina del cedolino stipendiale nel riquadro dedicato alla “Posizione giuridico-economica” la dicitura di docente di I fascia. Riguardo all’inquadramento economico si sono sviluppate in questi giorni congetture rispetto all’applicazione di quanto disposto dal DM 565/21. Dall’analisi dei cedolini di gennaio confermiamo che i docenti hanno trovato:
- il riconoscimento integrale dello scaglione e della anzianità maturata nella II fascia fino al 19 maggio 2021
- il conseguente adeguamento stipendiale
- gli arretrati relativi al periodo 20 maggio – 31 dicembre 2021 (data di decorrenza economica e giuridica del nuovo inquadramento ai sensi del DM 565/21)
Altri lavoratori riceveranno tutto questo nei prossimi cedolini tenuto conto dei diversi tempi di lavorazione e applicazione dei nuovi contratti individuali di lavoro delle ragionerie territoriali della Stato (RTS).
Per un controllo della correttezza dell’inquadramento e degli arretrati riconosciuti è possibile rivolgersi alle nostre strutture territoriali.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Emanato l’Atto d’indirizzo per il CCNL Istruzione e Ricerca: entra nel vivo il confronto anche per il rinnovo del contratto delle lavoratrici e dei lavoratori delle università
-
AFAM e atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 tra luci ed ombre
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it