TFA Speciali (PAS): pubblicate le FAQ. Ora è necessario si avviino i corsi
Atteso il decreto del Ministro per l'avvio dei corsi. Sollecitate le modifiche normative per includere il 2012/2013.


Il Miur con la nota 2306 del 23 ottobre 2013, ha fornito indicazioni agli Uffici scolastici regionali per l'accertamento dei requisiti di partecipazione ai Percorsi Abilitanti Speciali (PAS).
Nella nota si sollecitano gli Uffici a concludere rapidamente il controllo dei requisiti di accesso.
Dovrebbe essere pubblicato a breve il decreto che regolamenta l'organizzazione dei corsi e l'eventuale ripartizione degli aspiranti su più anni accademici che dovrebbe avvenire, come da noi richiesto, sulla base dell'anzianità di servizio.
Nella nota sono anche forniti alcuni chiarimenti sulla validità dei servizi dichiarati, in particolare per i servizi giuridici, quelli su sostegno, nei licei musicali, per i progetti regionali, nella scuola paritaria e nella formazione professionale.
Nelle FAQ è ribadita la validità dei servizi prestati nel 2012/2013, anche se non è ancora stato approvato il relativo provvedimento normativo, che abbiamo ancora una volta sollecitato.
Il Miur, malgrado le nostre richieste, ha deciso di non considerare valido il servizio da educatore: abbiamo chiesto che si preveda comunque uno specifico percorso anche per questo profilo che è da sempre equiparato a quello docente.
Viene anche fornita indicazione di consentire la regolarizzazione delle domande che siano prive di alcune informazioni (in particolare sul titolo di studio posseduto e sugli eventuali esami/crediti).
Per quanto riguarda l'organizzazione dei corsi dopo la richiesta unitaria, siamo in attesa della convocazione di un incontro specifico con il Dipartimento dell'Università per costruire una vera e propria cabina di regia.
La FLC CGIL ribadisce il suo impegno nella difesa dei diritti di coloro che accederanno ai percorsi abilitanti, a partire dai contenuti dell’appello lanciato alla vigilia dell’avvio dei TFA ordinari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici