
Su organici e scatti di anzianità c'è il caos. Seconda diffida della FLC CGIL
Il Ministro dell'istruzione è un pessimo datore di lavoro. Nel più grande disprezzo per civili relazioni sindacali, Gelmini continua a trattare il personale della scuola come cosa sua. Con pessimi risultati.


È in corso di notifica la seconda diffida al Miur per la convocazione dei sindacati su una materia, gli scatti di anzianità, che sta portando il caos nelle scuole e tra il personale.
Sono ripristinati gli scatti di anzianità per il personale della scuola? Gli anni 2010,2011,2012 sono utili ai fini della carriera di docenti e ATA?
Nessuno lo sa, nemmeno il Ministro. La manovra di luglio li ha bloccati, nelle buste paga di settembre sono ricomparsi, la Ragioneria dello Stato, tramite gli uffici territoriali, invita le scuole a non considerare ai fini della carriera gli anni 2010, 2011 e 2012.
Su questo le richieste della FLC sono note: mantenimento degli scatti ai fini giuridici ed economici.
Ma come per gli organici in deroga anche per gli scatti di anzianità non c'è regola e regna l'anarchia, nel senso che il Ministero fa come gli pare, con chi gli pare.
Le due questioni sono materia di informazione ai sindacati. Attenzione, non c'è da negoziare, c'è da informare e confrontarsi. Ma per informare bisogna prendersi la briga di dire come stanno le cose una volta per tutte, perché informazione è anche trasparenza e chiarezza di regole e criteri. Più volte invitata a convocare i sindacati, il Ministro Gelmini non ha neppure risposto. Per la legge questo è comportamento antisindacale, di qui le diffide, ma francamente è anche maleducazione.
Questi comportamenti aggiunti a una palese incompetenza formano una miscela che tanto male sta facendo al sistema scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici