
Spazi di flessibilità nell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sussidiaria: il Senato cancella l’art. 6 del DL 76/13
Confermata l’inutilità dell’intervento normativo.


Come è noto l’art. 6 del Decreto Legge 28 giugno 2013 n. 76 “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti” (G.U. n. 150 del 28 giugno 2013), interveniva sul Regolamento degli Istituti Professionali (DPR 87/10), “colmando” un presunto buco normativo relativo agli spazi flessibilità nel terzo anno dei percorsi sussidiari di Istruzione e Formazione Professionale Sussidiaria (IeFP). Lo stesso articolo 6 stabiliva una forte divaricazione tra i percorsi in sussidiarietà integrativa e quelli in sussidiarietà complementare.
In una precedente nota di approfondimento (vedi correlati) la FLC CGIL aveva segnalato sia l’inutilità che la potenziale pericolosità della norma inserita nell’art. 6 del DL 76/13.
Inutile, in quanto il DPR 87/10 e le ulteriori norme di dettaglio, precisavano che gli spazi di flessibilità, nella misura del 35%, sono utilizzabili
- anche al terzo anno (a tal proposito basterebbe rileggere la relazione illustrativa presentata in Parlamento allo schema di Regolamento sui professionali)
- sia per i percorsi complementari che per quelli integrativi (come confermato dal punto 4.5 delle Linee guida allegate al DM 4/11)
pericolosa, in quanto si era scatena un’autentica pioggia di emendamenti quasi tutti finalizzati a fissare un termine, peraltro breve, all’esistenza dell’IeFP sussidiaria.
Il Senato nella seduta del 30 luglio, con 236 voti favorevoli e 27 contrari, ha cancellato la norma.
La FLC CGIL manifesta vivo apprezzamento per la scelta del Parlamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Mobilità scuola 2022/2023: docenti, quasi 80.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici