Scuole Italiane all’estero: richiesta intervento per scongiurare la chiusura della scuola di Asmara
Lettera di Francesco Sinopoli al Ministro Luigi Di Maio per chiedere maggiori sforzi per non chiudere la scuola statale di Asmara e rilanciare il sistema Paese all’estero: più organici, riportare il reclutamento e la mobilità nel CCNL. Martedì 23 giugno incontro al Maeci con i sindacati.


Roma, 20 giugno 2020
Al Ministro Luigi Di Maio
Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
e p.c. Alla Ministra Lucia Azzolina
Istruzione
Oggetto: Scuola statale di Asmara (Eritrea) e sistema scolastico all’estero.
Onorevole Ministro, siamo fortemente preoccupati dalla notizia di una possibile chiusura della scuola italiana statale ad Asmara in Eritrea.
Si tratta storicamente di una delle sedi di eccellenza del sistema scolastico italiano all'estero, dove dirigente, dsga e docenti lavorano con dedizione e professionalità nonostante le difficoltà di organico di questi ultimi anni, acuite di recente dalla situazione di pandemia che non ha risparmiato neanche il continente africano.
Riteniamo che questo Ministero ed il Governo debbano intervenire con urgenza e determinazione presso il governo eritreo per rivedere la decisione di revoca della licenza affinché la Scuola di Asmara possa continuare la sua attività educativa, formativa e culturale.
Le Scuole, i Corsi ed i Lettorati italiani all’estero sono la carta d’identità del Sistema Paese nel mondo, per questo meritano risorse e tempi certi, ma anche un’organizzazione condivisa che valorizzi il loro ruolo culturale.
Per questo è necessario un intervento decisivo ed incisivo per restituire dignità al Sistema Paese all'estero attraverso un potenziamento degli organici e la restituzione delle materie relative al reclutamento e mobilità alla certezza della contrattazione collettiva nazionale, considerate le disfunzioni di quest'ultimo anno.
Ringraziandola per la sua disponibilità ed in attesa di un suo riscontro a questo nostro appello,
cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
-
TFA sostegno: necessario avviare la formazione per gli idonei del V ciclo, incrementare i posti del VI ciclo e investire sull'inclusione
-
Scuola: permessi, ferie e assenze dei docenti con contratto a tempo determinato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Docenti: Rizza (FLC CGIL Sicilia), più tempo scuola per favorire mobilità e qualità scolastica
- Siracusa - Scuola: Italia (FLC CGIL Siracusa), Lagalla sostiene vertenza del sindacato su mancato pagamento utenze
- Milano - AFAM: “Trasparenza, ricerca e qualità formativa”. Webinar organizzato dalla FLC CGIL di Milano