Scuole Italiane all’estero: richiesta intervento per scongiurare la chiusura della scuola di Asmara
Lettera di Francesco Sinopoli al Ministro Luigi Di Maio per chiedere maggiori sforzi per non chiudere la scuola statale di Asmara e rilanciare il sistema Paese all’estero: più organici, riportare il reclutamento e la mobilità nel CCNL. Martedì 23 giugno incontro al Maeci con i sindacati.


Roma, 20 giugno 2020
Al Ministro Luigi Di Maio
Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
e p.c. Alla Ministra Lucia Azzolina
Istruzione
Oggetto: Scuola statale di Asmara (Eritrea) e sistema scolastico all’estero.
Onorevole Ministro, siamo fortemente preoccupati dalla notizia di una possibile chiusura della scuola italiana statale ad Asmara in Eritrea.
Si tratta storicamente di una delle sedi di eccellenza del sistema scolastico italiano all'estero, dove dirigente, dsga e docenti lavorano con dedizione e professionalità nonostante le difficoltà di organico di questi ultimi anni, acuite di recente dalla situazione di pandemia che non ha risparmiato neanche il continente africano.
Riteniamo che questo Ministero ed il Governo debbano intervenire con urgenza e determinazione presso il governo eritreo per rivedere la decisione di revoca della licenza affinché la Scuola di Asmara possa continuare la sua attività educativa, formativa e culturale.
Le Scuole, i Corsi ed i Lettorati italiani all’estero sono la carta d’identità del Sistema Paese nel mondo, per questo meritano risorse e tempi certi, ma anche un’organizzazione condivisa che valorizzi il loro ruolo culturale.
Per questo è necessario un intervento decisivo ed incisivo per restituire dignità al Sistema Paese all'estero attraverso un potenziamento degli organici e la restituzione delle materie relative al reclutamento e mobilità alla certezza della contrattazione collettiva nazionale, considerate le disfunzioni di quest'ultimo anno.
Ringraziandola per la sua disponibilità ed in attesa di un suo riscontro a questo nostro appello,
cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio