Scuole Italiane all’estero: informativa sulla gestione della emergenza Coronavirus nelle sedi estere
La FLC CGIL chiede di valutare azioni di prevenzione (chiusura delle scuole e sospensione delle attività didattica) come nelle aree metropolitane anche per le sedi all’estero e di garantire le retribuzioni del personale.


Si è tenuto il 3 marzo un incontro, richiesto dalla FLC CGIL, alla Farnesina per avere un aggiornamento sulle modalità adottate dal MAECI per garantire la sicurezza del personale all’estero a seguito della diffusione dell’epidemia di Coronavirus.
Il MAECI ha rassicurato che il Ministero è in continuo contatto con i territori e sta fornendo, tramite le ambasciate ed i consolati locali, tutti gli strumenti di supporto al personale attualmente in servizio all’estero, anche in condizioni di quarantena. La situazione più grave è quella di Asmara, dove ai docenti ed alla dirigente scolastica sono stati imposti dall’autorità locale dei giorni di quarantena in un ospedale nella periferia della città. Abbiamo chiesto al Ministero di fare in modo che le autorità locali concedano al personale di poter trascorrere questo periodo nelle proprie abitazioni e soprattutto che per il futuro si avviino dei protocolli per garantire la certificazione sanitaria direttamente dall’Italia.
Il Ministero, in considerazione del fatto che lo scenario internazionale cambia di ora in ora, sconsiglia al personale attualmente in Italia in attesa di prendere servizio nella sede di destinazione di recarsi all’estero.
La FLC CGIL ha chiesto che, là dove necessario, siano concordate, come per i territori metropolitani ed in accordo con le autorità locali, misure di contenimento come la chiusura delle scuole e la sospensione delle attività didattiche in modo da evitare potenziali situazioni di contagio.
Contemporaneamente la FLC CGIL ha chiesto al MAECI di garantire al personale all’estero la continuità del trattamento economico previsto in condizioni di normalità dal momento che la mancata prestazione lavorativa è causata da ragioni di forza maggiore.
In ragione di queste richieste la FLC CGIL ha auspicato che il MAECI fornisca delle indicazioni scritte alle sedi ed al personale in modo da garantire uniformità e chiarezza nella gestione di questi giorni di emergenza.
Il MAECI ha preso l’impegno di elaborare delle indicazioni nelle prossime ore e di diramarle con la massima urgenza.
Vi terremo aggiornati su altri possibili sviluppi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici