MAECI finalmente rende noti i posti disponibili all’estero per l’a.s. 2018/2019
L’informazione sui posti disponibili avvia le procedure per la copertura dei quasi 190 posti vacanti. Ancora incertezze per la copertura dei 10 posti di sostegno e per quelli dei dirigenti scolastici.


Il 10 agosto scorso il MAECI ha definito i posti vacanti all’estero nelle scuole statali e paritarie, nei corsi, nelle Scuole Europee e nei lettorati e ieri 20 agosto ha fornito precisazioni sui posti disponibili di Londra e di Madrid. Per concludere positivamente le procedure di invio all’estero del personale è però necessaria la registrazione, ancora mancante, da parte della Corte dei Conti del decreto di modifica del contingente che utilizza i 674 posti previsti dal dlgs 64/2017.
La definizione dei posti vacanti è un passaggio indispensabile per avviare le complesse procedure per l’invio all’estero del personale. Per la copertura dei posti vacanti saranno utilizzate le precedenti graduatorie del 2011 prorogate dal decreto legge 91 del 28 luglio 2018 e in corso di rettifica con un apposito decreto della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese. Tutte le operazioni, per concludersi efficacemente richiederanno poi le registrazioni dei decreti individuali da parte della Corte dei Conti.
Il MAECI ha informato le organizzazioni sindacali che per alcuni posti per i quali sono in corso ulteriori verifiche con il MIUR, tra cui i posti di sostegno, verranno fornite indicazioni con successivi aggiornamenti.
Ancora non è stata avviata la procedura per la selezione per i posti vacanti dei dirigenti scolastici.
È evidente che come ormai denunciamo da tanto tempo le attività all’estero anche nell’a.s. 2018/19 inizieranno con pesanti ritardi e difficoltà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici