Le rettifiche del MAECI alle graduatorie per l’estero
Le rettifiche alle graduatorie apportate in riferimento alle nuove norme del Dlgs 64/2017 creeranno un diffuso contenzioso. La FLC mette a disposizione dei lavoratori il suo ufficio legale.


Il MAECI, dopo la pubblicazione delle variazioni del contingente del personale all’estero, e dei posti vacanti presso le scuole italiane all’estero, i corsi, le scuole europee e i lettorati, pubblica il Decreto Direttoriale contenente le rettifiche alle graduatorie delle prove di accertamento linguistico approvate con i DM del 2013.
Le rettifiche apportate alle graduatorie sono costituite dalle rettifiche dei punteggi, dai reinserimenti e dai depennamenti:
- conseguenti all’applicazione del comma 5 dell’articolo 114 del vigente CCNL (personale che ha accettato una destinazione all’estero)
- conseguenti all’applicazione comma 6 dell’articolo 114 del vigente CCNL (personale che non ha accettato o non ha assunto servizio dopo l’accettazione della destinazione all’estero)
- per collocamento a riposo
- per cambio ruolo/cattedra
- per rientro ai ruoli metropolitani a domanda
- per altri motivi
- per completamento periodo massimo all’estero
- ai sensi dell’art.3 comma 1 OM 5300/2012.
Nelle premesse del decreto sono richiamati gli articoli 21 (durata del servizio all’estero) e 37 (disposizioni transitorie) che sono stati oggetto di un duro confronto fra il MAECI e le organizzazioni sindacali e ora penalizzano molti lavoratori.
In quella occasione come FLC CGIL abbiamo contestato le norme e le interpretazioni perfino peggiorative del MAECI che producono un’inaccettabile disparità di trattamento fra il personale senza che vi sia alcuna ragione di interesse pubblico e alcun beneficio per il servizio scolastico.
È uno dei motivi perché il rinnovo del CCNL riconduca alla contrattazione tutta la gestione della mobilità professionale. Intanto la FLC CGIL mette a disposizione dei lavoratori interessati il suo Ufficio Legale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici