
Scuola: piano di assunzioni per docenti e ATA del 2008/2009
Incontro al MPI sulla seconda parte del piano di assunzioni, fissato in 150.000 posti docente e 30.000 posti ATA dalle finanziarie 2007 e 2008.


Incontro interlocutorio al Ministero della pubblica istruzione, con il viceministro Bastico e il capo di gabinetto dott. Cosentino, sul decreto assunzioni docenti e ATA relativo al prossimo anno scolastico.
Il decreto, che deve essere firmato dal Ministro dell'economia, Tommaso Padoa Schioppa, realizza il piano triennale di assunzioni di docenti e ATA contenuto nelle finanziarie 2007 e 2008.
Tale piano finanzia per il triennio 2007/2010, 150.000 assunzioni docenti e 30.000 ATA, fondamentali per restituire alla scuola pubblica di questo Paese una condizione di qualità nel funzionamento, che si avvale, prima di tutto, della risorsa docenti e della continuità didattica che la stabilizzazione dei posti può assicurare.
Fa resistenza il ministro dell'economia che, visto il ritorno di numeri fisiologici dei pensionamenti (circa 20.000), non vuole tenere nel debito conto il numero dei posti vacanti che si aggiungono ai pensionamenti, la stabilizzazione dei docenti di sostegno prevista dalla finanziaria 2008 e gli alti margini di posti vacanti ATA (circa 80.000) che continuano ad esserci nelle scuole.
Per ora la situazione è fluida perché siamo in attesa di ulteriori passaggi con il Ministro dell'economia che in giornata dovrebbero dare i propri esiti. Speriamo siano migliori di quanto già annunciato precedentemente.
Consideriamo questa logica, meramente economica e punitiva al di là dei numeri stessi relativi alle ampie disponibilità che si riscontrano nei vuoti di organico, sbagliata da ogni punto di vista, sia politico che tecnico, e foriera di sviluppi negativi, come già denunciato in una nota del nostro Segretario generale il 31 marzo e il 1° aprile.
Cogliendo l'occasione rappresentata dall'incontro di questa mattina, abbiamo chiesto di metter mano urgentemente ad alcune questioni in sospeso che il Ministero può gestire, sia pur in questo momento di ordinaria amministrazione. Si tratta di questo:
-
è urgente bandire il concorso ordinario per i DSGA, figura professionale che svolge un ruolo delicato e strategico nelle scuole, oggi affidata ancora a molti incarichi e reggenze
-
va garantita una rapida emanazione dell'ordinanza che regolamenta la costituzione della terza fascia delle graduatorie di istituto dei collaboratori scolastici
-
rinnoviamo la richiesta, già fatta in occasione della stesura del regolamento per la gestione delle Direzioni Regionali, di ritornare ad attribuire ai CSA la competenza nella gestione delle graduatorie di istituto, oggi scaricate alle scuole con aggravio di lavoro per le stesse e difficoltà nella gestione territoriale delle supplenze.
-
è urgente fare il punto sull'andamento dei corsi di recupero nella scuola secondaria superiore, sia per quanto riguarda le risorse, insufficienti, che l'impianto, inefficace, farraginoso e non privo di rischi di illegittimità.
Roma, 8 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022