Scuola: atti del convegno sul tempo pieno a Bologna
La città di Bologna ha ospitato l'8 settembre 2007 un convegno promosso da FLC Cgil CISL e UIL scuola sul tempo pieno di cui oggi pubblichiamo gli atti.


All’inizio di questo anno scolastico, sabato 8 settembre, a Bologna si è svolto un convegno dal titolo “La scuola a tempo pieno guarda al futuro”.
Il convegno, promosso da FLC Cgil, CISL scuola e UIL scuola, ha posto al centro dell’attenzione un modello di scuola che, pur essendo stato sovente messo in discussione, continua a mantenere un forte appeal su famiglie e docenti e mostra in ogni epoca una forte vitalità.
La storia del tempo pieno nel nostro Paese parte da istanze raccolte e fortemente volute dagli enti locali e la città di Bologna è stata al centro di questa esperienza, ha raccolto un forte movimento a difesa del tempo pieno in epoca Moratti quando ci fu il tentativo di snaturare il progetto abrogando la norma di riferimento e oggi propone questa riflessione per riaffermare la bontà di un modello di scuola che non mostra l’età che ha.
Naturalmente al centro della riflessione vi è l’uso del tempo disteso per un approccio didattico diverso, che fa dell’interesse del bambino e dell’apprendimento attivo, fondato sull’esperienza e la cooperazione, il cardine su cui muove la propria azione.
Il tempo disteso diventa dunque paradigma non tanto di una necessità sociale di famiglie sempre più a corto di tempo e di disponibilità per i propri figli, e dunque di un bisogno di tipo assistenziale, ma di un approccio didattico, di cui oggi si riscoprono le doti, dovendo riconoscere il fallimento di una didattica trasmissiva, disciplinarista e individualista che produce esiti sempre più deludenti.
La legge finanziaria 2008, approvata nei mesi successivi allo svolgimento del convegno, ha reintrodotto la norma sul tempo pieno antecedente a quella del D.lgs 59/04 che l’aveva abrogata.
E’ un risultato importante per i sostenitori di questo modello di scuola, nonostante i limiti che ancora ostacolano l’effettiva disponibilità di scuole a tempo pieno e che risiedono nella politica di tagli all’organico che hanno continuato a caratterizzare anche la legislatura del centro sinistra.
E’ un risultato che va difeso perché va nella direzione di un rafforzamento della cultura di una scuola pubblica e di qualità su cui lo stato deve investire risorse per costruire un futuro di benessere per tutti.
Pubblichiamo gli atti del convegno, convinti che si tratti di materiali di sicuro interesse pedagogico e politico.
Roma, 27 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Pensionamenti scuola: “volantone” riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
DL Scuola e Ricerca: iniziata la discussione in Senato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50613 del 13 dicembre 2019 - Pensionamenti scuola, proroga scadenza presentazione domande
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1146 del 13 dicembre 2019 - Graduatorie istituzioni AFAM finanziamenti interventi edilizia 2016-2019
- Note ministeriali Nota 36483 del 13 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON istruzione adulti
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1137 del 12 dicembre 2019 - Pensionamenti scuola, proroga scadenza presentazione domande
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici