
Risorse contrattuali: chiesto un incontro ai Presidenti Camera e Senato
Pubblichiamo la lettera unitaria di Cisl, Cisl, Uil Scuola, inviata il 2 dicembre al presidente della Camera dei Deputati e ai Parlamentari in merito agli stanziamenti specifici nella Finanziaria 2003 per i rinnovi contrattuali del personale della scuola.


Pubblichiamo la lettera unitaria di Cisl, Cisl, Uil Scuola, inviata il 2 dicembre al presidente della Camera dei Deputati e ai Parlamentari in merito agli stanziamenti specifici nella Finanziaria 2003 per i rinnovi contrattuali del personale della scuola.
Roma, 3 dicembre 2002
Testo della lettera
Oggetto: Stanziamenti specifici nella Finanziaria 2003 per i rinnovi contrattuali del personale della scuola
Egregio Signor Presidente,
egregi signori Deputati,
con la presente vogliamo manifestare alle SS.VV l’esigenza improcrastinabile che, in occasione della discussione parlamentare relativa alla Legge Finanziaria per il 2003, si rende necessario prevedere appositi ed adeguati stanziamenti finalizzati alla sottoscrizione dei rinnovi contrattuali di tutto il personale della scuola.
La nostra richiesta riguarda sia la certezza della disponibilità e dell’adeguatezza delle somme relative alla copertura dell’inflazione, in coerenza con quanto già definito dalle Confederazioni, sia la disponibilità delle risorse specifiche, in coerenza con gli impegni assunti, in varie occasioni, da tutte le forze politiche e parlamentari per quanto riguarda il contratto del personale docente ed ata ed il contratto dei Dirigenti scolastici.
Al riguardo, le scriventi Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil Scuola Le chiedono un incontro per poter approfondire l’argomento.
Roma, 2 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica