Richiesta incontro al Ministero per le immissioni in ruolo dei Dirigenti Scolastici
A seguito dell'autorizzazione del Ministero dell'Economia la FLC Cgil unitamente agli altri Sindacati chiede un incontro al Ministero dell'Istruzione.


FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal chiedono un incontro alla Direzione generale del personale della Scuola del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca.
L'incontro, a parere dei Sindacati, si rende necessario soprattutto dopo l'autorizzazione ad assumere pervenuta dal Ministero dell'Economa e Finanze, ottenuta grazie alla mobilitazione messa in campo dagli idonei dei due concorsi ordinario e riservato con il decisivo sostegno delle Organizzazioni Sindacali.
In quella sede, anche in continuità con i confronti precedenti e secondo gli impegni assunti dalla stessa Amministrazione, si affronteranno i problemi connessi all'applicazione della Legge Finanziaria 2007 e al Decreto cosiddetto milleproroghe.
Roma 27 giugno 2008
__________________
Prot n. 262/2008
Al Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale del Personale della Scuola
Dott. Luciano Chiappetta
Viale Trastevere 76/A
00153 Roma
Oggetto: richiesta incontro per assunzioni idonei ai concorsi per Dirigenti Scolastici Legge di cui alla 296/2006 e alla Legge 31/2008
In relazione agli sviluppi relativi alle autorizzazioni ad assumere degli idonei dei concorsi ordinario e riservato di cui all'oggetto, si chiede la convocazione delle parti per un incontro di merito sulle conseguenti misure applicative in continuità con il confronto già da tempo avviato.
Rimanendo in attesa di riscontro si coglie l'occasione per inviare
Cordiali saluti.
FLC Cgil |
CISL Scuola |
UIL Scuola |
SNALS Confsal |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici