Revisione del testo unico sul pubblico impiego: richiesto un incontro alla Ministra Fedeli
Un tavolo sui temi della scuola per evidenziare le particolarità del servizio e del rapporto di lavoro di docenti, dirigenti e ATA.


La FLC CGIL, insieme a Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal, hanno inviato alla Ministra Valeria Fedeli e al Capo di Gabinetto Miur una nota unitaria con oggetto la revisione del testo unico del pubblico impiego nella quale chiedono un incontro.
La richiesta si pone l’obiettivo di definire “un terreno comune di intesa sulle tematiche specifiche afferenti il settore scuola” in modo che sia tenuta nella necessaria considerazione la particolarità del servizio di istruzione e del rapporto di lavoro di docenti, dirigenti e ATA al fine di gettare la basi normative utili a rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).
_________________
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola RUA - SNALS Confsal
Le Segreterie Generali
Roma, 29 marzo 2017
Alla Ministra dell’Istruzione Università e Ricerca
Sen. Valeria Fedeli
Oggetto: richiesta incontro sullo schema di Decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al TU del Pubblico impiego di cui al DLgs 30 marzo 2001, n. 165/2001 ai sensi degli articoli 16 e 17 della legge 7 agosto 2015 n. 124.
Le scriventi Organizzazioni sindacali chiedono un incontro relativo all’oggetto, al fine di definire un terreno comune di intesa sulle tematiche specifiche afferenti il settore scuola, in coerenza con l’Accordo Governo Sindacati sul rinnovo dei contratti pubblici e con quanto già acquisito con le contrattazioni specifiche riguardanti le materie della mobilità del personale docente e Ata.
In attesa di riscontro si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA RUA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio