
Regolamenti della scuola superiore. Meno laboratori e meno compresenze
I tagli colpiranno in modo pesante gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) e le ore di laboratorio.


>> Per saperne di più <<
Come abbiamo già avuto modo di segnalare i nuovi istituti tecnici e professionali, malgrado il moltiplicarsi degli indirizzi e delle articolazioni, vedranno una profonda riduzione delle ore di laboratorio ed in particolare delle ore di insegnamento degli ITP.
Da una prima analisi dei piani orario disponibili, si può immediatamente misurare l'effetto che gli stessi avranno sugli insegnamenti tecnici e soprattutto su ITP e laboratori.
Negli Istituti tecnici del settore economico si perdono quasi completamente le ore di laboratorio con la compresenza degli ITP, oltre a quelle di trattamento testi e dattilografia.
Malgrado tutti i proclami sulla centralità dello studio delle lingue straniere, nell'articolazione " Relazioni internazionali per il Marketing" e nell'indirizzo " Turistico" si perdono tutte le ore di compresenza con gli insegnanti di conversazione in lingua straniera presenti attualmente.
Le ore di laboratorio in compresenza nel triennio dell'articolazione " Sistemi informativi aziendali" si riducono da 6 a 3 ore all'anno, rispetto all'attuale progetto Mercurio.
Nei primi due anni del settore tecnologico si passa dalle attuali 16 ore medie di laboratorio in compresenza con gli ITP a solo 8 ore. Nel triennio si passa dalle 10/13 ore all'anno attuali a solo 9 ore medie.
Negli istituti professionali si riducono tutte le attività di laboratorio più professionalizzanti.
-
Nel settore dei servizi commerciali sparisce del tutto l'insegnamento di trattamento testi.
-
Nel settore industria e artigianato le ore di laboratorio degli ITP (da soli o in compresenza) passano dalle attuali 41/48 nei 5 anni a solo 38/40. Nella sola prima classe del biennio iniziale si passa dalle attuali 8/11 ore a sole 5 ore.
-
Nel settore socio-sanitario si passa dalle attuali 34 ore nei 5 anni a solo 29.
-
Nel settore dei servizi per l'agricoltura si passa da 42 ore nei 5 anni a solo 28, con una riduzione da 12 a 5 ore in prima.
-
Nel settore dell'enogastronomia si passa da 53 ore nei 5 anni a solo 44, con una riduzione da 15 a 12 ore in prima.
Questi i fatti!
Altro sono le parole usate nelle dichiarazioni ufficiali e che si ritrovano persino nei testi scritti (si vedano i diversi Profili educativo, culturale e professionale dello studente): si parla di “ valorizzazione del metodo laboratoriale”, di “ apprendimento dei saperi-chiave, acquisiti soprattutto attraverso l’attività di laboratorio”.
Anche in questo caso rileviamo una distorsione della realtà, pagata qui in modo particolare dalle lavoratrici e dei lavoratori più deboli.
L'assemblea nazionale sulla scuola superiore prevista a Roma per il 17 febbraio prossimo e lo sciopero del 12 marzo saranno importanti appuntamenti per sostenere le nostre posizioni e respingere, anche su questo versante, l’attacco alla qualità del sistema pubblico dell’istruzione rappresentato dai regolamenti approvati dal duo Gelmini-Tremonti.
Roma, 11 febbraio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
Aggiornamento GPS: problemi nell’inserimento in 2 fascia sostegno. La FLC ha scritto al Ministero, che dovrebbe risolvere a breve
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze