
Programma Annuale 2020: il MIUR proroga le scadenze
In via del tutto eccezionale e solo per quest’anno, grazie all’intervento della FLC CGIL, le scuole avranno 30 giorni in più per gli adempimenti previsti dal Regolamento Contabile.


Con la nota 26158 del 18 novembre 2019 l'Amministrazione scolastica ha comunicato alle Istituzioni scolastiche che non abbiano ancora predisposto il programma annuale 2020, la possibilità, “in via del tutto eccezionale per specifici casi per i quali vi siano motivazioni oggettive e documentabili” da inserire nella relazione illustrativa, di usufruire di una proroga dei termini previsti dal Regolamento di contabilità di 129/18 per la predisposizione e l’approvazione del Programma Annuale 2020, fino ad un massimo di 30 giorni.
L’originaria scadenza del 30 novembre, entro la quale il programma annuale, predisposto dal dirigente scolastico con la collaborazione del DSGA e corredato da una relazione illustrativa deve essere sottoposto ai revisori dei conti per il parere di regolarità contabile, viene dunque spostata, solo per quest’anno, al 30 dicembre 2019.
Conseguentemente anche la data entro la quale il Programma annuale deve essere approvato dal Consiglio di Istituto slitta dal 31 dicembre 2019 al 30 gennaio 2020.
Nelle scorse settimane, dando voce alle numerose richieste delle scuole in difficoltà per la carenza di personale amministrativo e per la mancanza del DSGA, avevamo chiesto al MIUR di rinviare le scadenze previste dal decreto 129/18, che in molti casi avrebbero aggiunto ulteriori problematiche a situazioni già molto critiche.
Gli ulteriori 30 giorni consentiranno dunque alle scuole di disporre di tempi più distesi anche per familiarizzare con le novità presenti nella piattaforma SIDI-BIS attivata da poche settimane.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022