Precari scuola: convenzioni con le Regioni. Le domande entro il 14 gennaio 2010 salvo diverse indicazioni a livello regionale
Il Miur fornisce un modello per partecipare ai "contratti di disponibilità" previsti dalle convenzioni regionali.


Il Miur con il DM 100/09, con il quale è prevista l'integrazione delle graduatorie prioritarie, fornisce anche indicazioni per presentare la domanda di partecipazione ai progetti previsti dalle convenzioni regionali.
Il Modello per la presentazione della domanda è disponibile tra gli allegati al DM 100/09.
La domanda va indirizzata alla Regione che comprende la provincia di inclusione negli elenchi prioritari per il tramite della scuola di servizio del 2008/09 entro giovedì 14 gennaio 2010 come prorogato dal ddg 23 dicembre 2009, salvo diverse modalità previste nelle varie regioni.
Malgrado la mancata costituzione di una "cabina di regia" che garantisca un minimo di uniformità tra le varie convenzioni regionali, il Miur ha predisposto una ulteriore procedura per dichiarare la disponibilità alla partecipazione ai progetti, probabilmente ignorando che nella gran parte delle Regioni le procedure sono già in corso o completate. Inoltre in molti casi ai progetti possono partecipare anche aspiranti non inclusi nelle graduatorie prioritarie.
Nel decreto viene comunque chiarito che anche il personale non incluso negli elenchi prioritari che partecipa ai progetti regionali sulla base delle diverse convenzioni, avrà diritto al punteggio commisurato ai mesi di durata del progetto stesso.
Per evitare la presentazione di una domanda inutile è opportuno verificare preventivamente le disposizioni previste dalla Regione di inclusione nelle graduatorie prioritarie.
Ricordiamo anche che una volta dichiarata la propria disponibilità ai progetti regionali, "la rinuncia, senza valido motivo, all’offerta di partecipazione al progetto regionale comporta la decadenza dal diritto a percepire l’indennità di disoccupazione qualora spettante, fatte salve diverse determinazioni già assunte in materia.".
Per ulteriori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi alle sedi territoriali della FLC Cgil.
Roma, 18 dicembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare Ministero della Salute 8811 dell’8 marzo 2021 - Utilizzo vaccino covid-19 Vaccine Astrazeneca nei soggetti di età superiore ai 65 anni
- Note ministeriali Nota 10005 del 7 marzo 2021 - Scuola, possibilità di frequenza in presenza
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici