
Piano di formazione per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria: un passo avanti e uno indietro
La FLC chiede il ritiro della nota che stabilisce l’obbligatorietà per i docenti del primo contingente.


Il passo avanti: la nota 5092 del 4 luglio 2012 che la FLC, a suo tempo, ha ritenuto contenesse alcuni elementi positivi. Infatti, quella nota pur non risolvendo i nodi della partecipazione ai corsi del personale precario e del rimborso spese per il personale frequentante i corsi:
- affermava con chiarezza la volontarietà della partecipazione;
- proponeva dei criteri condivisibili di individuazione dei docenti destinatari dell'offerta;
- prevedeva che i docenti che non superano l'esame conclusivo potranno frequentare ulteriori corsi del Piano in oggetto solo su esplicita richiesta e in assenza di altre richieste di aventi diritto.
Finalmente un po' di buon senso!
Il passo indietro, pervicace e inaccettabile: la nota 6845 del 19 settembre 2012 (pubblicata insieme alla nota tecnica 6846/12) nella quale il MIUR ribadisce che i 5.140 docenti del 1° contingente che hanno iniziato la formazione nei mesi di giugno e dicembre 2010 e che stanno frequentando la seconda o la terza annualità dei corsi sono tenuti a completare il percorso formativo.
E così si ripiomba nella molteplicità di situazioni assurde che abbiamo ripetutamente e formalmente denunciato. Con un'aggravante: perseverare ora aggiunge a quelle criticità la connotazione, francamente irricevibile, della discriminazione.
La FLC invita l'Amministrazione a ritirare la nota 6845.
Inoltre reiteriamo la richiesta di formazione anche per il personale precario. Infatti, coerentemente con quanto previsto per il CLIL, si potrebbe pensare ad un contingente con percentuale da definire. Sarebbe importante garantire questa possibilità perché finalizzata a docenti che prestano comunque servizio nelle nostre scuole sulla base di incarichi annuali e spesso mediamente più giovani del personale in servizio, cosa che garantirebbe effetti positivi in prospettiva anche rispetto all'investimento economico che viene sostenuto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica