
http://www.flcgil.it/@3837831
Personale ATA/ITP: sul riconoscimento dell'anzianità CGIL CISL UIL e sindacati di categoria chiedono l'intervento del Ministro Fioroni
Arginare subito gli effetti negativi della sentenza della Corte Costituzionale e cercare la giusta soluzione per dare una risposta ad 80.000 lavoratori in attesa da sette anni
17/07/2007


La situazione che vivono da sette anni circa 80.000 lavoratori transitati dagli EE.LL. allo Stato per effetto della Legge 124/99 è davvero paradossale. Gran parte di questi lavoratori, per effetto di alterne vicende giudiziarie e politiche, non riesce ad ottenere il riconiscimento dell'anzianità di servizio maturata presso l'ente di provenienza.
Contro questa ingustizia le Confederazioni Cgil, Cisl e Uil e i segretari generali di categoria
intervengono
per ottenere il ripristino dei diritti dei lavoratori lesi nella loro dignità.
Roma, 17 luglio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici