Organici scuola 2017/2018: docenti, scheda di approfondimento
Uno strumento completo a disposizione delle RSU con i punti salienti della circolare ministeriale e i parametri per la formazione delle classi e degli organici.


Nei giorni scorsi al Ministero dell’Istruzione si sono tenuti alcuni incontri che hanno riguardato gli organici del personale docente e ATA per il prossimo anno scolastico. Poco dopo, con la nota ministeriale 21315 del 15 maggio 2017 sono state fornite le indicazioni operative agli Uffici scolastici regionali (USR).
Nella scheda che alleghiamo sono riassunte tutte le norme, già applicate negli ultimi anni, sui parametri per la costituzione delle classi, delle cattedre e dei posti comuni nel rispetto della precedente normativa, a cui si integrano le indicazioni per la costituzione e l’assegnazione dei posti dell’organico aggiuntivo (di posti comuni, classi di concorso e sostegno) per il potenziamento. L’insieme di questi posti, complessivo di quelli per il sostegno, va a costituire l’organico dell’autonomia.
Un paragrafo a parte riguarda i licei musicali, le cui discipline di indirizzo vanno a costituire cattedre in organico di diritto a partire dall’anno scolastico 2017/2018.
Si tratta di uno strumento completo per supportare le competenze e il lavoro delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nella fase di informativa sindacale, che essi riceveranno dai dirigenti scolastici, sulla formazione degli organici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici