Mobilità scuola 2021/2022: nuovo tavolo politico per superare la criticità del vincolo quinquennale
Ancora una riunione tra ministero e sindacati. Come FLC CGIL rimaniamo fermi sull’obiettivo prioritario di superare il vincolo quinquennale.


Si è svolto nel pomeriggio del 2 marzo 2021 il prosieguo dell’incontro politico richiesto dalle sigle sindacali per affrontare i punti critici della mobilità 2021/2022 prima dell’emanazione dell’ordinanza.
Al centro delle nostre rivendicazioni abbiamo rappresentato, ancora una volta, il superamento del vincolo quinquennale per docenti e DSGA neo-assunti e l’incremento dei posti in organico ATA per la mobilità degli ex LSU stabilizzati a tempo pieno. Altre questioni, più legate alle procedure, saranno da affrontare in sede tecnica.
Oltre al capo di gabinetto era presente l’ufficio legislativo: l’intenzione dichiarata dall’amministrazione è stata quella di valutare ogni possibile percorso per arrivare ad un risultato condiviso, ma giuridicamente solido, compatibile con l’esigenza di mantenere la tempistica delle operazioni propedeutiche con l’inizio dell’anno scolastico.
Come FLC CGIL è importante dare seguito all’impegno del ministro, acquisito il quale riteniamo si possa trovare una soluzione a breve, anche in considerazione del contesto di emergenza che vede susseguirsi provvedimenti normativi di carattere straordinario.
Speciale mobilità scuola 2021/2022
La riunione è stata aggiornata a mercoledì 3 marzo per una definitiva conclusione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
-
TFA sostegno: necessario avviare la formazione per gli idonei del V ciclo, incrementare i posti del VI ciclo e investire sull'inclusione
-
Scuola: permessi, ferie e assenze dei docenti con contratto a tempo determinato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Docenti: Rizza (FLC CGIL Sicilia), più tempo scuola per favorire mobilità e qualità scolastica
- Siracusa - Scuola: Italia (FLC CGIL Siracusa), Lagalla sostiene vertenza del sindacato su mancato pagamento utenze
- Milano - AFAM: “Trasparenza, ricerca e qualità formativa”. Webinar organizzato dalla FLC CGIL di Milano