
Mobilità scuola 2016/2017: docenti, un contratto che tutela i diritti violati dalla legge 107/15
Cosa succede con e senza l’accordo tra il Miur e i sindacati? La risposta in una scheda sintetica


Alla fine l’amministrazione ha dovuto riconoscere l’inapplicabilità della legge 107/15. Almeno sulla mobilità. E ha dovuto accettare il confronto e l’intesa con i sindacati.
Dunque, un accordo sindacale che aumenta le tutele dei lavoratori laddove la legge ha prodotto contraddizioni e storture. È tutto spiegato nella scheda che pubblichiamo più in basso.
Scarica la scheda in .pdf: colore / bianco-nero
Il punto più importante dell’intesa, che prima di essere sottoscritta in via definitiva sarà discussa con i lavoratori, è avere ottenuto per una buona parte dei movimenti che la mobilità avvenga su scuole e non più su ambiti.
Il negoziato è ancora aperto per estendere questa opportunità anche ai docenti assunti nel 2015/2016 e per attenuare i vincoli per i docenti di fase B e C e delle Gae (Graduatorie ad esaurimento).
Quest’anno, inoltre, a differenza degli anni passati, la mobilità (trasferimenti interprovinciali e passaggi) si effettuerà sul 100% dei posti disponibili e non sul 50%. Per la mobilità professionale (passaggi di ruolo e di cattedra) si conferma il 25% dei posti.
È prevista una sequenza negoziale specifica per stabilire criteri oggettivi e parametri per assegnare alle scuole i docenti collocati negli ambiti, evitando la discrezionalità dei dirigenti scolastici/USR.
Le tutele ottenute non hanno potuto modificare gli ordini di priorità nella mobilità previsti in maniera perentoria dalla legge 107/15, perché questo non attiene al ruolo negoziale.
La contrattazione e il raggiungimento di un’intesa non pongono fine alla battaglia politica e sindacale più generale che ha come fine la cancellazione delle parti inaccettabili della legge 107/15.
![]() |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Prova disciplinare per i docenti assunti da I fascia GPS: nell’incontro con il Ministero abbiamo contestato l’aggregazione interregionale e proposto colloqui online
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici