La scure del decreto taglia spese sull’educazione degli adulti
Il decreto taglia – spese, votato all’unanimità dal Governo, colpisce in modo particolarmente pesante l’educazione degli adulti


Il decreto taglia – spese, votato all’unanimità dal Governo, colpisce in modo particolarmente pesante l’educazione degli adulti. Sono, infatti, cancellate tutte le risorse della legge 440, pari a circa 12 milioni di Euro, destinate ai Centri Territoriali permanenti per l’ampliamento dell’attività formativa destinata agli adulti.
Si tratta di un provvedimento assai grave in quanto si tratta del settore scolastico che utilizza in maggiore misura i contratti d’opera – pagati, appunto, con i fondi della 440 - per rispondere ad una richiesta di formazione che non può essere soddisfatta dai docenti titolari dei CTP, dati gli organici sottodimensionati.
Oltre il danno, la beffa. Ancora pochi giorni fa, alla presentazione della ricerca sugli standard nazionali dell’Educazione degli adulti, la sottosegretaria on. Siliquini enfatizzava l’impegno del governo in questo settore e il rientro in formazione, entro il 2003, di ben 700.000 persone, come sancito dal Patto per l’Italia. Peccato che non sia stato in grado di chiarire con quali risorse economiche e professionali.
All’interno della campagna di mobilitazione contro i tagli, lanciata dalla CGIL scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, è importante evidenziare la situazione drammatica dell’educazione degli adulti. E’ necessario, quindi, attivare riunioni regionali, unitarie, del settore e presentare documenti di protesta per quanto sta avvenendo. E’ anche utile un forte coinvolgimento dei dirigenti scolastici dei CTP.
Roma, 11 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici