La paradossale vicenda dei siti web gov.it. L’ennesima molestia per le scuole
L’AGID impone alle scuole la dismissione del dominio gov.it nel totale disinteresse del MIUR.


Con la determinazione n. 36/2018, Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha reso noto che il dominio di secondo livello gov.it, a partire dal 1° luglio 2018, sarà riservato alle sole amministrazioni centrali dello Stato e non più a qualunque amministrazione pubblica centrale o locale, scuole comprese.
Il dominio, istituito da una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2002, è stato utilizzato in questi anni da molte istituzioni scolastiche, spesso indotte a richiederlo da indicazioni fuorvianti che attribuivano a tale utilizzo il carattere di obbligatorietà.
Ora le scuole hanno sei mesi di tempo per dismettere il dominio e trasferire su un nuovo sito tutti i dati obbligatori che nel corso degli anni hanno caricato sul loro sito web.
Tutto questo a loro spese, senza alcuna ulteriore indicazione da parte di AGID e senza che il MIUR abbia fornito il supporto necessario a garantire il mantenimento della piena funzionalità del sito, necessaria soprattutto in funzione degli obblighi di pubblicazione imposti dalle norme in materia di pubblicità, trasparenza e anticorruzione nella pubblica amministrazione.
In considerazione delle oggettive difficoltà che le scuole dovranno gestire, i responsabili nazionali dei dirigenti scolastici della FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA hanno indirizzato all’Agenzia per l’Italia Digitale e alla dott.ssa Gianna Barbieri, Direttore Generale della Direzione per i Sistemi Informativi del MIUR la richiesta di mettere a disposizione delle istituzioni scolastiche le indicazioni e gli strumenti necessari alla trasmigrazione gratuita dei dati dai siti scolastici registrati nel dominio gov.it.
La FLC CGIL ha sempre sottolineato la specificità che caratterizza le istituzioni scolastiche e i dirigenti scolastici rispetto alle altre amministrazioni dello Stato e al resto della dirigenza amministrativa. Tale specificità non rappresenta un disvalore ma il riconoscimento delle particolari e delicate funzioni che il servizio pubblico di istruzione svolge per il Paese.
Occorre perciò che le scuole e i dirigenti scolastici possano dedicarsi completamente alla loro importante funzione, siano liberati da adempimenti estranei alle finalità del loro lavoro e sostenuti nell’applicazione di norme non pensate per la scuola di cui a volte – come nel caso della decisione dell’AGID - si stenta a capire le ragioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici